CORSO EBRAICO MODERNO
livello avanzato III anno

hero-img-1

Programma

Il corso consolida e amplia la comprensione delle strutture grammaticali e del vocabolario studiato nei primi anni. Alla fine dell’anno si acquisisce familiarità con la struttura di base della lingua ebraica.

Competenze che ci si prefigge di acquisire:

  • Comprensione: ascolto di notizie, programmi radiofonici registrati e conferenze in ebraico facile
  • Conversazione: conversazioni, discussioni e brevi lezioni basate sui passaggi letti e ascoltati
  • Lettura: brani di storie e testi adattati in ebraico facile, brevi articoli di giornale in ebraico facile
  • Scrittura: scrittura di composizioni e brevi passaggi sugli argomenti studiati
  • Competenze grammaticali: consolidamento sintattico ed elaborazione delle strutture di base, del verbo forte e frequenti verbi deboli, come anche delle preposizioni di base, dei verbi al presente e alcuni al passato, dello stato costrutto e dell’articolo.

 

 

 

Testi adottati

‫עברית מן ההתחלה א‬
מפה לשם‬
Il giornale Jerusalem Post Ivrit
Il giornale ‫בראשית‬

 

 

 

DOCENTE

DURATA

Corso in due moduli quadrimestrali.

Ogni modulo prevede un ciclo di 12/13 lezioni da due ore ciascuna. Visualizza il calendario completo.

ISCRIZIONE E COSTI

Il costo del corso è di 150 euro a quadrimestre. Chi si iscrive entro il 31 agosto 2025 avrà diritto ad uno sconto di 20 euro sul primo quadrimestre– non cumulabile con le altre agevolazioni.

Sono previste agevolazioni e sconti (maggiori informazioni qui). È possibile utilizzare la carta del docente per acquistare i corsi.

 

ORARIO LEZIONI

Lunedì dalle ore 18.00 alle ore 20.00

CALENDARIO

I modulo (ottobre 2025 – febbraio 2026): 20/10; 27/10; 03/11; 10/11; 17/11; 24/11; 01/12; 15/12; 22/12; 12/01; 19/01; 26/01; 02/02

II modulo (febbraio – maggio 2026): 16/02; 23/02; 09/03; 16/03; 23/03; 30/03; 13/04; 20/04; 27/04; 04/05; 11/05; 18/05; 25/05

INIZIO LEZIONI

I modulo Lunedì 20 ottobre 2025

II modulo Lunedì 16 febbraio 2026

ASSAF KEDEM

Assaf Kedem, laureato in studi dell’Asia orientale con la specializzazione in lingua cinese presso l’università di Tel Aviv è abilitato a insegnare la lingua ebraica dall’Università Ebraica di Gerusalemme. Dal 2007 lavora all’università di Bologna come lettore di scambio culturale in lingua ebraica. In più, insegna lingua ebraica moderna presso il MEB di Bologna, l’Ulpan di Milano e la comunità Beth Hillel di Roma.  Riuscire a combinare insieme la passione per l’insegnamento con il desiderio di voler pubblicizzare un’altra faccia del suo paese Israele, restano i suoi obiettivi principali.