Cori ebraici europei: «Musica è condivisione. Felici di essere qui»

Dopo Londra, Vienna, Roma, San Pietroburgo e Leopoli, sarà Ferrara ad ospitare la settima edizione del Festival dei cori ebraici europei. Da oggi a domenica la città estense ospiterà 240 musicisti e coristi provenienti da tutta Europa per incontrarsi, conoscersi e condividere con la cittadinanza musiche della tradizione ebraica.

SETTIMA EDIZIONE «È cominciato tutto quasi per caso. Nel 2012 il nostro coro è stato invitato a Londra per un’esibizione che, invece di rimanere isolata, ha dato il via a questo festival», racconta Richard Di Catro, presidente del coro Ha-Kol di Roma e organizzatore del festival. Anno dopo anno lo scambio tra cori europei non solo è proseguito ma è anche cresciuto e si è intensificato. «Tutte le città che ci hanno ospitato fin’ora hanno messo a disposizione alcuni dei loro luoghi più belli: teatri, palazzi, sinagoghe, spazi magnifici e Ferrara non è da meno. L’idea di organizzare qui la 7ª edizione è venuta a Simonetta Della Seta (direttrice del Meis, ndr) e io – afferma Di Castro – ho accolto con piacere la proposta».

LA TRADIZIONE Saranno tre i momenti musicali aperti alla città. Oggi alle 15 e domani alle 14.45 al Meis (via Piangipane, 81) e domenica alle 20.30 al Teatro Comunale Abbado (corso Martiri della Libertà, 5).

I concerti saranno gratuiti. I coristi presentano al pubblico le musiche liturgiche e della vita quotidiana ebraica, i canti delle tradizioni sefardita e askenazita, arrangiamenti e composizioni contemporanei. «Nei vari concerti si spazierà dal Rinascimento ai giorni nostri e il pubblico – spiega Di Castro – potrà ascoltare un repertorio vastissimo; ogni coro avrà il suo spazio e proporrà le proprie musiche».

PREGHIERA E WORKSHOP Il Festival dei cori ebraici europei non si limiterà ai tre concerti aperti alla città, ma sarà anche l’occasione per musicisti e coristi provenienti da diversi Paesi di incontrarsi, conoscersi.

«Ci saranno momenti di preghiera e workshop. Non dobbiamo dimenticare che la musica è prima di tutto condivisione e noi – conclude – siamo qui per condividere».

Samuele Govoni

Altri contenuti

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Dopo l’incontro dello scorso anno, prosegue l’iniziativa del MEIS “Aggiustare il mondo – Tikkun Olam” che racconta le storie di chi aiutò gli ebrei a salvarsi dalle persecuzioni durante la Shoah. Mercoledì 26 febbraio alle 17.00 nel Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) lo storico di fama internazionale Antony Molho presenta il suo libro “La gentilezza degli altri. Un […]
Italia Ebraica, 19 febbraio

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
Ciclo di incontri “E dopo?”

Ciclo di incontri “E dopo?”

L’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, in collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara e il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, presenta il ciclo di incontri aperti a tutti a cura di Andrea Baravelli “E dopo? Identità ed ebraismo nella contemporaneità”. Per i sopravvissuti della Shoah, il ritorno alla vita non fu affatto […]
Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]