Cori ebraici europei: «Musica è condivisione. Felici di essere qui»

Dopo Londra, Vienna, Roma, San Pietroburgo e Leopoli, sarà Ferrara ad ospitare la settima edizione del Festival dei cori ebraici europei. Da oggi a domenica la città estense ospiterà 240 musicisti e coristi provenienti da tutta Europa per incontrarsi, conoscersi e condividere con la cittadinanza musiche della tradizione ebraica.

SETTIMA EDIZIONE «È cominciato tutto quasi per caso. Nel 2012 il nostro coro è stato invitato a Londra per un’esibizione che, invece di rimanere isolata, ha dato il via a questo festival», racconta Richard Di Catro, presidente del coro Ha-Kol di Roma e organizzatore del festival. Anno dopo anno lo scambio tra cori europei non solo è proseguito ma è anche cresciuto e si è intensificato. «Tutte le città che ci hanno ospitato fin’ora hanno messo a disposizione alcuni dei loro luoghi più belli: teatri, palazzi, sinagoghe, spazi magnifici e Ferrara non è da meno. L’idea di organizzare qui la 7ª edizione è venuta a Simonetta Della Seta (direttrice del Meis, ndr) e io – afferma Di Castro – ho accolto con piacere la proposta».

LA TRADIZIONE Saranno tre i momenti musicali aperti alla città. Oggi alle 15 e domani alle 14.45 al Meis (via Piangipane, 81) e domenica alle 20.30 al Teatro Comunale Abbado (corso Martiri della Libertà, 5).

I concerti saranno gratuiti. I coristi presentano al pubblico le musiche liturgiche e della vita quotidiana ebraica, i canti delle tradizioni sefardita e askenazita, arrangiamenti e composizioni contemporanei. «Nei vari concerti si spazierà dal Rinascimento ai giorni nostri e il pubblico – spiega Di Castro – potrà ascoltare un repertorio vastissimo; ogni coro avrà il suo spazio e proporrà le proprie musiche».

PREGHIERA E WORKSHOP Il Festival dei cori ebraici europei non si limiterà ai tre concerti aperti alla città, ma sarà anche l’occasione per musicisti e coristi provenienti da diversi Paesi di incontrarsi, conoscersi.

«Ci saranno momenti di preghiera e workshop. Non dobbiamo dimenticare che la musica è prima di tutto condivisione e noi – conclude – siamo qui per condividere».

Samuele Govoni

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]