Contrade, salute e cultura - Ferrara e l'ebraismo

Nove incontri per scoprire la ricchezza storica e culturale del rapporto tra l’ebraismo e la città di Ferrara: l’Avis provinciale e comunale di Ferrara, il MEIS e l’Ente Palio di Ferrara presentano il progetto “Contrade, salute e cultura 2022”, realizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea e con il patrocinio del Comune di Ferrara.

Dal 7 novembre al 13 dicembre, nelle diverse sedi delle Contrade e della Corte Ducale del Palio di Ferrara, il MEIS racconterà molteplici aspetti legati all’ebraismo: dalla storia alla letteratura, dalla cucina all’arte rinascimentale. Gli incontri sono ad ingresso libero, infoline: Gabriele Mantovani 328-3894406.

CALENDARIO

7 novembre, ore 21.00

Ferrara ebraica: breve storia della Comunità Ebraica di Ferrara

Rione San Paolo – Via Boccaleone 19

9 novembre, ore 21.00

Introduzione alla mostra “Sotto lo stesso cielo”

Rione Santa Maria in Vado – Via Cammello 15

14 novembre, ore 21.00

I manoscritti ebraici di Ferrara

Rione Santo Spirito – Via Mortara 98

16 novembre, ore 21.00

La Ferrara letteraria di Giorgio Bassani

Rione San Benedetto – Corso Biagio Rossetti 5

21 novembre, ore 21.00

Ferrara 1938-1944 dalle leggi razziali alla deportazione

Corte Ducale – Via Alceste Ricciarelli 72

23 novembre, ore 21.00

La scuola ebraica di via Vignatagliata

Borgo San Giacomo – Via Ortigara 14/A

5 dicembre, ore 21.00

Cucina ebraica

Borgo San Giorgio – Via Ravenna 52

12 dicembre, ore 21.00

Introduzione alla mostra “Sotto lo stesso cielo”

Borgo San Luca – Via Ippodromo 31

13 dicembre, ore 21.00

Simboli ebraici nell’arte rinascimentale

Borgo San Giovanni – Via del Meolo 105

Altri contenuti

Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Il MEIS anche per il 2025 organizza eventi di commemorazione per il Giorno della Memoria riservati alle scuole. Quest’anno il museo propone due incontri in presenza e da remoto a cui potrete iscrivervi e che vi presentiamo qui di seguito. Data la capienza limitata, verrete ricontattati in seguito alla presa in carico delle richieste. 28 […]
Giorno della Memoria 2025

Giorno della Memoria 2025

In occasione del Giorno della Memoria 2025 l’ingresso al MEIS sarà gratuito domenica 26 e lunedì 27 gennaio. Sabato 25 e domenica 26 gennaio è prevista alle 11.30 una visita guidata a partenza fissa alla mostra “Ebrei nel Novecento italiano” dedicata agli artisti che hanno raccontato visivamente la Shoah: da Aldo Gay che ha raccontato […]
13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

PER PARTECIPARE ALL’EVENTO CLICCA QUI E COMPILA IL FORM In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah propone la serie di incontri online su Zoom Ultime dal ‘900 dedicata al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzata con la collaborazione della redazione di Pagine […]