Con l’iniziativa Monumenti Aperti si scoprono luoghi inaccessibili

Fine settimana dedicato alle visite, a Ferrara e provincia come in tutta la regione.

MONUMENTI APERTI

Iniziativa esclusivamente ferrarese, che torna per il secondo anno e avrà un’appendice il prossimo week end a Copparo. Oltre 800 studenti di 38 classi di scuole primarie e secondarie cittadine e altri 405 di seconda e terza elementare guideranno i visitatori in diciotto edifici aperti per l’occasione, (oggi e domani con orario 10-18), salvo alcune eccezioni. Ecco i luoghi da riscoprire: via Coperta, Palazzo municipale (sala consiliare, ufficio assessorato alla cultura, Camerino delle Duchesse, sala Arengo), sala Estense, Museo della Cattedrale, Castello, Museo del Risorgimento, Casa Minerbi, Cella del Tasso, Museo di storia naturale, scuola Alda Costa, cinema Boldini, Conservatorio (solo oggi), Palazzo delle Poste (oggi dalle 14 con rilascio apposito nullo postale), Palazzo dell’Aeronautica, Acquedotto monumentale, ex Mof, Meis (domani dalle 14) e Palazzo Savonuzzi.

GIORNATE DEL FAI D’AUTUNNO

Ricco il programma nazionale con 660 luoghi inaccessibili o poco valorizzati di 250 città italiane aperti nel week end. Ferrara partecipa solamente con il complesso Asp (Centro servizi alla persona) di via Ripagrande 5, qui con ciceroni d’eccezione gli studenti dell’Istituto Aleotti-Dossi. L’Asp sarà aperto oggi e domani dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30). Nei dintorni previste visite in via Garibaldi a Pieve di Cento ed a Palazzo Borsari a Finale Emilia. Il programma completo dei luoghi è sul sito www.fondoambiente.it.

Altri contenuti

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

Biblioteche, archivi, luoghi di cultura e del cuore.  Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi.  Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati […]
Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

In occasione della festa ebraica di Shavuot, il MEIS e la Comunità Ebraica di Ferrara – in collaborazione con Wildflowers Lab – propongono una serie di iniziative che richiamano una delle più affascinanti tradizioni di questa celebrazione: quella di decorare con tanti fiori profumati le sinagoghe. Spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo deciso […]
22 maggio – Evento in presenza al MEIS

22 maggio – Evento in presenza al MEIS

Cosa ci racconta una racchetta custodita con cura per anni dalle famiglie ebraiche ferraresi? Cosa si nasconde dietro un’infinita serie di partite di tennis giocate con amici e parenti all’ombra del Castello Estense? A svelarcelo è il nuovo libro di Ermanno Tedeschi “Una racchetta da tennis racconta. Ricordi familiari della Ferrara ebraica” (Zamorani, 2023) che verrà presentato lunedì […]
Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il 22 maggio alle 16.30, il MEIS sbarca al Salone del Libro di Torino (Lingotto Fiere – Sala Gialla, PAD 2) con il progetto REMEMBR-HOUSE, realizzato in collaborazione con la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. Interverrà Sara Gomel, filosofa, educatrice e scrittrice, che introdurrà il tema della Casa dal punto di vista della filosofia per ragazzi. REMEMBR-HOUSE, sostenuto dall’Unione […]
18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]