Con l’iniziativa Monumenti Aperti si scoprono luoghi inaccessibili

Fine settimana dedicato alle visite, a Ferrara e provincia come in tutta la regione.

MONUMENTI APERTI

Iniziativa esclusivamente ferrarese, che torna per il secondo anno e avrà un’appendice il prossimo week end a Copparo. Oltre 800 studenti di 38 classi di scuole primarie e secondarie cittadine e altri 405 di seconda e terza elementare guideranno i visitatori in diciotto edifici aperti per l’occasione, (oggi e domani con orario 10-18), salvo alcune eccezioni. Ecco i luoghi da riscoprire: via Coperta, Palazzo municipale (sala consiliare, ufficio assessorato alla cultura, Camerino delle Duchesse, sala Arengo), sala Estense, Museo della Cattedrale, Castello, Museo del Risorgimento, Casa Minerbi, Cella del Tasso, Museo di storia naturale, scuola Alda Costa, cinema Boldini, Conservatorio (solo oggi), Palazzo delle Poste (oggi dalle 14 con rilascio apposito nullo postale), Palazzo dell’Aeronautica, Acquedotto monumentale, ex Mof, Meis (domani dalle 14) e Palazzo Savonuzzi.

GIORNATE DEL FAI D’AUTUNNO

Ricco il programma nazionale con 660 luoghi inaccessibili o poco valorizzati di 250 città italiane aperti nel week end. Ferrara partecipa solamente con il complesso Asp (Centro servizi alla persona) di via Ripagrande 5, qui con ciceroni d’eccezione gli studenti dell’Istituto Aleotti-Dossi. L’Asp sarà aperto oggi e domani dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30). Nei dintorni previste visite in via Garibaldi a Pieve di Cento ed a Palazzo Borsari a Finale Emilia. Il programma completo dei luoghi è sul sito www.fondoambiente.it.

Altri contenuti

Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Il MEIS anche per il 2025 organizza eventi di commemorazione per il Giorno della Memoria riservati alle scuole. Quest’anno il museo propone due incontri in presenza e da remoto a cui potrete iscrivervi e che vi presentiamo qui di seguito. Data la capienza limitata, verrete ricontattati in seguito alla presa in carico delle richieste. 28 […]
Giorno della Memoria 2025

Giorno della Memoria 2025

In occasione del Giorno della Memoria 2025 l’ingresso al MEIS sarà gratuito domenica 26 e lunedì 27 gennaio. Sabato 25 e domenica 26 gennaio è prevista alle 11.30 una visita guidata a partenza fissa alla mostra “Ebrei nel Novecento italiano” dedicata agli artisti che hanno raccontato visivamente la Shoah: da Aldo Gay che ha raccontato […]
13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

PER PARTECIPARE ALL’EVENTO CLICCA QUI E COMPILA IL FORM In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah propone la serie di incontri online su Zoom Ultime dal ‘900 dedicata al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzata con la collaborazione della redazione di Pagine […]