Con l’iniziativa Monumenti Aperti si scoprono luoghi inaccessibili

Fine settimana dedicato alle visite, a Ferrara e provincia come in tutta la regione.

MONUMENTI APERTI

Iniziativa esclusivamente ferrarese, che torna per il secondo anno e avrà un’appendice il prossimo week end a Copparo. Oltre 800 studenti di 38 classi di scuole primarie e secondarie cittadine e altri 405 di seconda e terza elementare guideranno i visitatori in diciotto edifici aperti per l’occasione, (oggi e domani con orario 10-18), salvo alcune eccezioni. Ecco i luoghi da riscoprire: via Coperta, Palazzo municipale (sala consiliare, ufficio assessorato alla cultura, Camerino delle Duchesse, sala Arengo), sala Estense, Museo della Cattedrale, Castello, Museo del Risorgimento, Casa Minerbi, Cella del Tasso, Museo di storia naturale, scuola Alda Costa, cinema Boldini, Conservatorio (solo oggi), Palazzo delle Poste (oggi dalle 14 con rilascio apposito nullo postale), Palazzo dell’Aeronautica, Acquedotto monumentale, ex Mof, Meis (domani dalle 14) e Palazzo Savonuzzi.

GIORNATE DEL FAI D’AUTUNNO

Ricco il programma nazionale con 660 luoghi inaccessibili o poco valorizzati di 250 città italiane aperti nel week end. Ferrara partecipa solamente con il complesso Asp (Centro servizi alla persona) di via Ripagrande 5, qui con ciceroni d’eccezione gli studenti dell’Istituto Aleotti-Dossi. L’Asp sarà aperto oggi e domani dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30). Nei dintorni previste visite in via Garibaldi a Pieve di Cento ed a Palazzo Borsari a Finale Emilia. Il programma completo dei luoghi è sul sito www.fondoambiente.it.

Altri contenuti

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]