Con Interno Verde si scopre il volto segreto di Ferrara

Inizia oggi e proseguirà fino a domani la terza edizione di Interno Verde a Ferrara, manifestazione ideata e curata dall’associazione Il Turco. Un’occasione per scoprire un’anima verde tanto ricca quanto capillarmente diffusa. Obiettivo degli organizzatori è sensibilizzare i visitatori e fornire una chiave per interpretare il senso dello spazio che si attraversa, sollecitare anche nei confronti degli ospiti una più completa comprensione del passato e maggiore consapevolezza della ricchezza presente, che necessità di essere tutelata e promossa. Sono tante le iniziative collaterali che si svolgeranno in città in concomitanza con questa kermesse dedicata ai luoghi “segreti” di Ferrara, normalmente inaccessibili. Oggi e domani dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 al Centro documentazione donna (via Terranuova 12/b, Ferrara), sarà possibile visitare la mostra allestita all’interno della biblioteca del Centro; in parete le mappe della città in cui verranno evidenziate le trasformazioni, avvenute nei secoli, degli edifici in cui hanno ora sede i locali del Centro documentazione donna e del cortile trasformato in questi ultimi anni in giardino. Al museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah – Meis (via Piangipane 81, Ferrara) sarà visitabile il “ Giardino delle Domande”: piante di alloro, mirto, timo, lavanda e maggiorana disegnano quattro diversi percorsi, ciascuno associato a un alimento. Al museo di storia naturale di Ferrara (via De Pisis, 24), invece, verrà proiettato “Il Giardino ed il suo Micromondo”. Nella stessa sala è inoltre possibile visionare anche la mostra “La natura disegnata” a cura dell’associazione Autori Diari di Viaggio, che rimarrà allestita fino al 3 giugno. Al Giardino Botanico (corso Porta Mare 2b) alle 17 verrà inaugurata “Trasfigurazioni emotive”, personale di Beatrice Gelli, curata da Catalina Golban. Un’esposizione che vorrebbe aprire un dialogo tra il mondo incantato del giardino botanico e gli alberi narranti dalla Gelli. L’albero come metafora, come simbolo potente della vita, della creazione, delle emozioni. Domani alle 10 e alle 11, in Archivio storicocomunale (via Giuoco del Pallone 8, Ferrara) si terrà l’incontro intitolato “Giardini di carta”, visita guidata a carte e mappe di alcuni degli spazi aperti dal festival.

Per tutte le info e le modalità di partecipazione a Interno Verde: www.internoverde.it o sulla pagina Fb del festival.

Altri contenuti

Domeniche al MEIS

Domeniche al MEIS

Proseguono le Domeniche al MEIS, attività educative per famiglie, dai 4 ai 99 anni! Ogni mese un appuntamento dedicato a diversi aspetti della cultura ebraica e dei suoi mille intrecci con la quotidianità di tutte e tutti, cosa aspetti? DOMENICA 17 DICEMBRE ore 11.30 / Luci e giochi di Hannukkah Tra racconti e spazi del […]
Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Torna per il quarto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. L’edizione di quest’anno sarà dedicata ai libri: condivideremo con voi storie e aneddoti sulle collezioni, i luoghi e la fattura stessa dei volumi, ma approfondiremo anche i temi che emergeranno sfogliando […]
Anniversario dell’Eccidio del Castello

Anniversario dell’Eccidio del Castello

In occasione degli 80 anni dall’Eccidio del Castello Estense – uno dei più efferati episodi della guerra civile – il Comune, la Prefettura e la Provincia di Ferrara organizzano un calendario di appuntamenti per commemorare questo terribile episodio della storia della città.  Mercoledì 15 novembre alle 11.30 presso il Muretto di Castello Estense (Corso Martiri della Libertà) si […]
Leggere il presente, ciclo di incontri

Leggere il presente, ciclo di incontri

L’attuale conflitto in Medio Oriente apre nuovi scenari che ci hanno posto di fronte a tanti interrogativi. La tendenza a semplificare cela però in sé il rischio più grande: quello dell’estremizzazione e della mancanza di confronto. Abbracciare la complessità, studiare la storia, ascoltare la pluralità di voci è l’obiettivo del ciclo di incontri organizzato dal MEIS. A partire da un libro, […]
19 novembre, domeniche al MEIS

19 novembre, domeniche al MEIS

Tornano le Domeniche al MEIS dedicate alle famiglie! Pronti per sorprendervi e scoprire tutto sull’arte di Leo Contini Lampronti? Dopo la visita alla mostra “Ritorno a Ferrara. L’universo di Leo Contini Lampronti” (tra omaggi a Ferrara, esperimenti scientifici e artigianato) vi aspetta un’attività a tema nel nostro laboratorio. L’evento è previsto domenica 19 novembre alle 11.30 e costa […]