Con Interno Verde si scopre il volto segreto di Ferrara

Inizia oggi e proseguirà fino a domani la terza edizione di Interno Verde a Ferrara, manifestazione ideata e curata dall’associazione Il Turco. Un’occasione per scoprire un’anima verde tanto ricca quanto capillarmente diffusa. Obiettivo degli organizzatori è sensibilizzare i visitatori e fornire una chiave per interpretare il senso dello spazio che si attraversa, sollecitare anche nei confronti degli ospiti una più completa comprensione del passato e maggiore consapevolezza della ricchezza presente, che necessità di essere tutelata e promossa. Sono tante le iniziative collaterali che si svolgeranno in città in concomitanza con questa kermesse dedicata ai luoghi “segreti” di Ferrara, normalmente inaccessibili. Oggi e domani dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 al Centro documentazione donna (via Terranuova 12/b, Ferrara), sarà possibile visitare la mostra allestita all’interno della biblioteca del Centro; in parete le mappe della città in cui verranno evidenziate le trasformazioni, avvenute nei secoli, degli edifici in cui hanno ora sede i locali del Centro documentazione donna e del cortile trasformato in questi ultimi anni in giardino. Al museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah – Meis (via Piangipane 81, Ferrara) sarà visitabile il “ Giardino delle Domande”: piante di alloro, mirto, timo, lavanda e maggiorana disegnano quattro diversi percorsi, ciascuno associato a un alimento. Al museo di storia naturale di Ferrara (via De Pisis, 24), invece, verrà proiettato “Il Giardino ed il suo Micromondo”. Nella stessa sala è inoltre possibile visionare anche la mostra “La natura disegnata” a cura dell’associazione Autori Diari di Viaggio, che rimarrà allestita fino al 3 giugno. Al Giardino Botanico (corso Porta Mare 2b) alle 17 verrà inaugurata “Trasfigurazioni emotive”, personale di Beatrice Gelli, curata da Catalina Golban. Un’esposizione che vorrebbe aprire un dialogo tra il mondo incantato del giardino botanico e gli alberi narranti dalla Gelli. L’albero come metafora, come simbolo potente della vita, della creazione, delle emozioni. Domani alle 10 e alle 11, in Archivio storicocomunale (via Giuoco del Pallone 8, Ferrara) si terrà l’incontro intitolato “Giardini di carta”, visita guidata a carte e mappe di alcuni degli spazi aperti dal festival.

Per tutte le info e le modalità di partecipazione a Interno Verde: www.internoverde.it o sulla pagina Fb del festival.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]