Con Interno Verde si scopre il volto segreto di Ferrara

Inizia oggi e proseguirà fino a domani la terza edizione di Interno Verde a Ferrara, manifestazione ideata e curata dall’associazione Il Turco. Un’occasione per scoprire un’anima verde tanto ricca quanto capillarmente diffusa. Obiettivo degli organizzatori è sensibilizzare i visitatori e fornire una chiave per interpretare il senso dello spazio che si attraversa, sollecitare anche nei confronti degli ospiti una più completa comprensione del passato e maggiore consapevolezza della ricchezza presente, che necessità di essere tutelata e promossa. Sono tante le iniziative collaterali che si svolgeranno in città in concomitanza con questa kermesse dedicata ai luoghi “segreti” di Ferrara, normalmente inaccessibili. Oggi e domani dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 al Centro documentazione donna (via Terranuova 12/b, Ferrara), sarà possibile visitare la mostra allestita all’interno della biblioteca del Centro; in parete le mappe della città in cui verranno evidenziate le trasformazioni, avvenute nei secoli, degli edifici in cui hanno ora sede i locali del Centro documentazione donna e del cortile trasformato in questi ultimi anni in giardino. Al museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah – Meis (via Piangipane 81, Ferrara) sarà visitabile il “ Giardino delle Domande”: piante di alloro, mirto, timo, lavanda e maggiorana disegnano quattro diversi percorsi, ciascuno associato a un alimento. Al museo di storia naturale di Ferrara (via De Pisis, 24), invece, verrà proiettato “Il Giardino ed il suo Micromondo”. Nella stessa sala è inoltre possibile visionare anche la mostra “La natura disegnata” a cura dell’associazione Autori Diari di Viaggio, che rimarrà allestita fino al 3 giugno. Al Giardino Botanico (corso Porta Mare 2b) alle 17 verrà inaugurata “Trasfigurazioni emotive”, personale di Beatrice Gelli, curata da Catalina Golban. Un’esposizione che vorrebbe aprire un dialogo tra il mondo incantato del giardino botanico e gli alberi narranti dalla Gelli. L’albero come metafora, come simbolo potente della vita, della creazione, delle emozioni. Domani alle 10 e alle 11, in Archivio storicocomunale (via Giuoco del Pallone 8, Ferrara) si terrà l’incontro intitolato “Giardini di carta”, visita guidata a carte e mappe di alcuni degli spazi aperti dal festival.

Per tutte le info e le modalità di partecipazione a Interno Verde: www.internoverde.it o sulla pagina Fb del festival.

Altri contenuti

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

In occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia vi proponiamo il saggio di Liliana Picciotto “Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza” pubblicato nel catalogo della mostra del MEIS “Ebrei nel Novecento italiano” (Sagep, 2024) curato da Vittorio Bo e Mario Toscano. Buon 25 aprile! Nessuna notizia del mondo, o degli amici. L’isolamento è completo […]. Pensiamo […]
Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

In occasione di “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il MEIS propone tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra.La prima si terrà sabato 19 aprile alle 11.30 e sarà dedicata a “Ester e Vashti: ribelli, regine, eroine”: un’immersione nell’universo femminile protagonista della storia ebraica di Purim tra arte rinascimentale e […]
29 aprile, passi di libertà

29 aprile, passi di libertà

In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione d’Italia, il MEIS in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara propone una passeggiata guidata tra le strade di Ferrara sulle orme di Renato Hirsch, Prefetto della Liberazione.  L’appuntamento è martedì 29 aprile alle 18.00 al MEIS (via Piangipane, 81): a partire dalle pagine inedite del diario di sua figlia Carla Hirsch, attraverso […]
9 aprile, evento online

9 aprile, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]