Con gli occhi degli ebrei: immersione nella storia

«IMMAGINA di essere uno di loro: la tua casa è distrutta, ti ritrovi spogliato di tutto, deportato. Ti sembra davvero la fine, e invece è l’inizio di una storia nuova». Un inizio, e un’immersione; quella che avvolge e coinvolge gli spettatori del video multimediale ‘Con gli occhi degli ebrei italiani’, proiettato al Meis, e al centro, ieri pomeriggio, del primo incontro delle iniziative del Giorno della Memoria. Un filmato che in appena 24 minuti, con la suggestione di musiche, di un’iconografia ricchissima (curata da Manuela Fulgenzi), e di un linguaggio narrativo di forte impatto, traccia la rotta degli ebrei italiani dal loro arrivo a Roma, dopo la devastazione del Tempio di Gerusalemme, attraverso i secoli, sino alla contemporaneità delle leggi razziali e della Shoah. Un racconto fatto di storie, ha affermato la direttrice del Meis Simonetta Della Seta, «che prende per mano il visitatore e lo accompagna in un viaggio che non è mai compiuto dall’alto, ma vissuto dal di dentro». Più volte, nel corso del filmato, lo spettatore è invitato a immaginare; a calarsi quasi fisicamente nei panni di uno scriba palermitano, di un prestatore «stretto da un lato dai poveri che lo considerano un usuraio, e dall’altro dai potenti che gli estorcono denaro», di un patriota che si immola per l’unità d’Italia, di un adulto o di un bambino che vive il dramma della deportazione. È la storia, più che di un popolo o di popoli, di un’identità, aggiunge la Della Seta: sottolineando la coerenza di questo progetto multimediale (che si avvale del contributo di Giovanni Carrada, tra gli autori di Superquark, e dell’attenta regia di Raffaella Ottaviani), non solo con il percorso espositivo della grande mostra del Meis, ma anche con il significato più profondo del Giorno della Memoria. «Una parola, quella di memoria, che in qualcuno provoca quasi insofferenza – sorride la Della Seta –, pensandone la ritualità; e allora, anche con questo filmato proponiamo quasi di sostituirla con ‘consapevolezza’, sia nei momenti più alti che nelle fasi più buie della storia». Sui due maxischermi, che sembrano abbracciare gli spettatori, si susseguono i vividi momenti di questa consapevolezza, i tesori e i terrori, gli splendori culturali e le debolezze: il filo conduttore, ammesso che se ne possa isolare uno soltanto, è la capacità degli ebrei di restare sempre se stessi ma, in qualche modo, prefigurando l’oltre di sè. «Ogni volta, del resto, che le società hanno aperto all’altro, a chi anche impropriamente era considerato diverso – conclude la Della Seta –, la società è cresciuta: dalla romanità al Rinascimento sino al Risorgimento, l’apporto degli italiani ebrei è stato prezioso, vitale. Quando invece sono tornate le discriminazioni, la rottura del dialogo, le persecuzioni, è stata l’intera società ad essere sconfitta».

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]