Com’era il Rinascimento ebraico

Ferrara. La «Sacra famiglia e famiglia del Battista» di Andrea Mantegna, datata al 1504-06, la «Nascita della Vergine» di Vittore Carpaccio, del medesimo periodo, la «Disputa di Gesù con i dottori del Tempio» del 1520-25, realizzata da Ludovico Mazzolino. Ma anche la «Guida dei perplessi», manoscritto miniato del 1349 di Mosè Maimònide, filosofo, rabbino, medico, talmudista, giurista spagnolo, uno dei principali pensatori della storia dell’Ebraismo, fino all’Arca sacra lignea in cui sono conservati i rotoli della Torah, di proprietà del Museo Ebraico di Parigi, e il Rotolo della Torah di Biella, tra le pergamene complete della Bibbia ebraica più antiche del mondo. Sono solo alcuni dei capolavori presenti in «Il Rinascimento parla ebraico», dal 12 aprile al Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah (Meis), una mostra che prosegue fino al 15 settembre, ma che di fatto costituisce la seconda sezione del percorso permanente del museo fondato a fine 2017. In quell’occasione, infatti, venne mostrato il primo segmento del nuovo museo, «Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni» di cui l’attuale progetto è dunque il proseguimento temporale (cfr. «Vademecum» allegato al n. 384, mar. ’18). Nell’appuntamento, curato da Giulio Busi e Silvana Greco, si continua con la narrazione, attraverso gli oggetti d’uso e d’arte, della storia dell’Ebraismo nel nostro Paese e allo stesso tempo si propone una riflessione su quanto prodotto da questa minoranza, in Italia da millenni, nel confronto con la produzione artistica coeva. Lungo il percorso espositivo queste due «storie» corrono parallele, da un lato con dipinti, sculture e altri materiali prodotti dalla storia cristiana nelle principali corti cristiane rinascimentali e, dall’altro, con le opere e gli oggetti riferiti al popolo ebraico nei medesimi territori, da Firenze a Ferrara e Mantova, da Venezia a Roma. Intanto, emerge qualche problema relativo ai finanziamenti per il museo statale. Dai vertici del Meis, presieduto da Dario Disegni e diretto da Simonetta Della Seta, è giunto a metà marzo un certo disappunto dopo che il Mibac ha annunciato di voler revocare i fondi, pari a 24,5 milioni di euro, stanziati per completare il quarto e ultimo lotto della struttura museale, composto da quattro nuovi padiglioni in vetro e alluminio, progettati dal gruppo di cui fanno parte Studio Arco di Bologna, Scape e altri. Ma dal ministro Bonisoli arriva la rassicurazione, su quello che parrebbe essere solo un rinvio: «I finanziamenti per l’ultimo lotto del Meis, spiega il titolare del Mibac, non sono andati persi. La decisione di rinviare il bando per l’ultimo lotto è stata presa perché solo ora si stanno aprendo i cantieri per il secondo lotto e sarebbe stato impossibile mettere a gara anche il terzo e aprirlo prima del 2021. In quella data, infatti, scadono i finanziamenti che ci provengono dal Fondo per le Politiche di Sviluppo e Coesione, e dunque i soldi sarebbero stati persi. C’è stato un grave ritardo per la complessità di intervento per i lavori del secondo lotto, ma rassicuro tutti: i soldi ci sono e quando il museo avrà la sostenibilità per l’apertura di un nuovo cantiere saranno spesi».

Stefano Luppi

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]