Cesare Finzi racconta il suo 1938

Il film documentario di Pietro Suber “1938-Quando scoprimmo di non essere più italiani” arriva anche al cinema Santo Spirito, dove sarà proiettato questa sera (sabato 3 novembre, ndr), alle 21.

L’iniziativa del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – Meis, che presenta e patrocina la pellicola, si inserisce tra le iniziative promosse in occasione dell’80esimo anniversario della promulgazione delle leggi razziali. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Istituto Luce, produttore del film, e con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara-Isco.

Introdotti da Anna Maria Quarzi, direttrice di Isco, interverranno il regista e uno dei testimoni presenti nel film, il ferrarese Cesare Finzi.

Il lavoro di Suber ricostruisce le vicende che portarono dalle leggi antiebraiche alla deportazione degli ebrei italiani (1943-1945) attraverso cinque storie, raccontate in gran parte dai diretti protagonisti. Gli spettatori potranno così conoscere le vicissitudini una famiglia di ebrei fascisti (gli Ovazza) che fu massacrata sul Lago Maggiore nell’autunno del 1943. Poi di un ebreo del ghetto di Roma, Moretto, che decise di lottare contro la persecuzione e riuscì a salvarsi flirtando con la nipote di un collaborazionista fascista. Quindi del ferrarese Franco Schonheit e dei suoi genitori, tutti sopravvissuti ai campi di sterminio nazisti, e di un’ebrea di Fiume che scampò alla morte nascondendosi in casa di un incisore del Vaticano. Infine, di una famiglia di presunti delatori fascisti.

A parlare non saranno, quindi, solo le vittime e i perseguitati, ma anche i persecutori. Con loro gli altri testimoni, cioè quella stragrande maggioranza di italiani che non aderì alle leggi razziali, ma neppure vi si oppose.

Oltre alle testimonianze, il racconto procederà attraverso immagini d’archivio e documenti d’epoca pubblici e privati, per concludersi focalizzando su ciò che rimane oggi di uno dei periodi più oscuri della storia italiana recente.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]