«Castello, e Meis reggono: crescono i visitatori»

I DATI sull’andamento del turismo spettano all’assessore Massimo Maisto (foto): «Aumenta chi va a visitare i musei, diminuiscono lievemente i pernottamenti. I mesi estivi, non ancora quantificato quello di agosto, ha fatto riscontrare un calo tra il 4 e il 5% tra gli italiani, mentre gli stranieri sono 20 anni che crescono, anche se rimangono un terzo del turismo totale e perciò non compensa il calo degli italiani». Quanto alle visite ai musei, «sono stati 18mila i visitatori a luglio dei musei civici della città, in aumento rispetto all’anno scorso. Così anche al Castello a luglio i numeri sono aumentati ». Dall’inizio dell’anno a luglio sono stati 128mila i visitatori del Castello (di cui 30mila hanno visitato anche la collezione Cavallini Sgarbi), 193.205 visitatori in tutti i musei civici in questi primi sette mesi dell’anno. Il Meis, tra le mete turistiche in città più apprezzate (vista la chiusura di Palazzo Schifanoia) dall’apertura della mostra (14 dicembre 2017) ha registrato oltre 25mila visitatori, il 25% circa dei quali è costituito da stranieri percentuale che in estate è cresciuta. Dall’inizio dell’estate, le presenze sono state oltre tremila. Per il direttore del Meis, Simonetta Della Seta «i mesi estivi hanno confermato che il Meis richiama a Ferrara e soddisfa un pubblico internazionale. I visitatori ci lasciano commenti molto incoraggianti, mostrando di apprezzare fondamentalmente due aspetti del museo: l’interesse dell’offerta culturale e il comfort degli ambienti climatizzati, che consentono una migliore fruizione dei contenuti e invogliano a fermarsi nelle nostre sale per diverse ore». E, a proposito della mostra ‘Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni’, l’annuncio del direttore è che «buona parte dell’allestimento resterà aperto al pubblico ancora per un anno».

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]