Carlo Pitti e il ghetto ebraico di Firenze

“Nessuno sa di lui. Carlo Pitti, il vero artefice del ghetto ebraico di Firenze”. È questo il titolo del volume scritto da Ippolita Morrgese, edito da Le Lettere, che verrà presentato martedì 18 giugno alle 18 al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di via Piangipane, 81

Insieme all’autrice interverrà Alba Donati, poetessa e presidente Gabinetto G.P. Vieusseux. Introdurrà Simonetta Della Seta, direttrice del Meis.

Il testo, che racconta con una scrittura fluida e scorrevole un mondo di intrighi e destini come la trama di un film, rappresenta un’assoluta novità in campo storico e archivistico. Una pietra miliare che, basata sui diari manoscritti originali di Carlo Pitti, ricostruisce per la prima volta l’intera storia del ghetto ebraico di Firenze, ma anche il milieu dell’epoca, con la descrizione delle abitudini, delle tradizioni familiari e delle usanze di vita nel secondo Cinquecento. Un affresco in cui si svelano i mille volti di un’epoca che ha segnato la fine del lungo Rinascimento fiorentino.

Ippolita Morgese vive e lavora a Firenze. Storica della musica, si è laureata in Lettere all’Università di Firenze e ha studiato pianoforte al conservatorio. Archivista e paleografa, ha studiato paleografia musicale presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra e si è diplomata in archivistica, paleografia e diplomatica presso l’Archivio di Stato di Firenze. Nel 1993 ha partecipato all’ideazione e allo sviluppo della Fondazione culturale internazionale The Medici Archive Project, il cui scopo è il recupero delle fonti storico–archivistiche, di cui è poi stata Presidente dal 2004 al 2009. I suoi studi e le sue ricerche sono stati pubblicati su numerose riviste e cataloghi specializzati. Da tempo opera nel campo della valorizzazione dei beni culturali e fino ad aprile 2017 è stata capo delegazione Fai di Firenze. Al momento si dedica interamente alla scrittura.

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]