
Biella, un Bar Mitzvah speciale

Emozione unica nella sinagoga di Biella, dove nelle scorse ore la Comunità ebraica ha festeggiato un Bar Mitzvah molto speciale. A entrare nella maggiorità religiosa ebraica – che si raggiunge al compimento dei 13 anni – un ragazzo americano che ha avuto la possibilità di celebrare il rito leggendo il prezioso Sefer Torah di Biella. Un sefer che risale al 1250 ed è il più antico al mondo proveniente dall’Europa in possesso di una Comunità ebraica e ancora adatto alla lettura.
Il rotolo della Torah è stato restaurato, per conto della Fondazione Beni Culturali Ebraici in Italia, dal sofer Amedeo Spagnoletto e grazie all’impegno della presidente della Comunità ebraica di Vercelli e Biella Rossella Bottini Treves.
Portato da ebrei askenaziti scacciati dal regno di Francia nel 1394, il Sefer è giunto probabilmente in Piemonte nel corso del ‘400 e, sei secoli dopo, continua a far parte della vita comunitaria della piccola realtà ebraica biellese. Il rotolo della Torah è tra l’altro uno dei pezzi pregiati della mostra “Il Rinascimento parla ebraico” in corso al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara. E qui tornerà nelle prossime ore, dopo aver fatto parte di un momento di grande gioia per tutta la Comunità.
Altri contenuti

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

29 aprile, passi di libertà

9 aprile, evento online
