Biella, un Bar Mitzvah speciale

Emozione unica nella sinagoga di Biella, dove nelle scorse ore la Comunità ebraica ha festeggiato un Bar Mitzvah molto speciale. A entrare nella maggiorità religiosa ebraica – che si raggiunge al compimento dei 13 anni – un ragazzo americano che ha avuto la possibilità di celebrare il rito leggendo il prezioso Sefer Torah di Biella. Un sefer che risale al 1250 ed è il più antico al mondo proveniente dall’Europa in possesso di una Comunità ebraica e ancora adatto alla lettura.

Il rotolo della Torah è stato restaurato, per conto della Fondazione Beni Culturali Ebraici in Italia, dal sofer Amedeo Spagnoletto e grazie all’impegno della presidente della Comunità ebraica di Vercelli e Biella Rossella Bottini Treves.
Portato da ebrei askenaziti scacciati dal regno di Francia nel 1394, il Sefer è giunto probabilmente in Piemonte nel corso del ‘400 e, sei secoli dopo, continua a far parte della vita comunitaria della piccola realtà ebraica biellese. Il rotolo della Torah è tra l’altro uno dei pezzi pregiati della mostra “Il Rinascimento parla ebraico” in corso al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara. E qui tornerà nelle prossime ore, dopo aver fatto parte di un momento di grande gioia per tutta la Comunità.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]