Benefici e insidie della Torah. Cardine dell’identità ebraica, ma anche trappola

ABRAHAM B. YEHOSHUA

In anni recenti si è assistito alla creazione di numerosi musei ebraici in Europa, tra i quali i più rappresentativi sono quelli di Berlino e di Varsavia. Ora anche a Ferrara è sorto un Museo Ebraico di importanza nazionale, incentrato sulla storia degli ebrei italiani a partire dall’epoca romana.

Un simile sforzo di preservazione del passato ebraico in Europa è segno della chiusura di un cerchio e di un suggello o di una rinascita? Non dimentichiamo che ci vorrà parecchio tempo, sempre che ciò avvenga, prima che nascano musei ebraici nei Paesi islamici, dove fino all’anno Mille viveva il 90 per cento della popolazione ebraica mondiale. Le tracce di questo ricco passato stanno scomparendo nel mondo musulmano. Ne rimangono in Andalusia, nel Sud della Spagna, dove la simbiosi culturale musulmana-cristiano-ebraica, da noi definita «l’epoca d’oro della cultura ebraica» (della quale ancora oggi musulmani ed ebrei godono i frutti), toccò il suo apice.

Preservare la tradizione

I nuovi musei ebraici d’Europa intendono forse preservare la tradizione degli ebrei europei prima che questa venga cancellata e offuscata dalla forte presenza politica e culturale di Israele, il Paese dove vive più della metà del popolo ebraico e che attira l’attenzione internazionale a causa dei suoi problemi politici e militari? Oppure è il fenomeno della globalizzazione che ha investito l’intero mondo a indurre le comunità ebraiche a preservare le loro tradizioni locali prima di essere travolte dall’impetuosa galoppata della modernità? O magari c’è una terza spiegazione: ebrei e non ebrei cominciano a essere stanchi e delusi delle vicende di Israele, del suo deterioramento politico e morale, e ad avere nostalgia delle comunità, grandi e piccole, sparse per secoli in tutto il mondo che hanno dato vita, grazie allo studio e all’interpretazione dei testi sacri, a una loro particolare identità.

Il termine «Popolo del Libro» fu coniato dai musulmani che, nel Corano, definiscono gli ebrei «Ahal al-Kitab». Benché li considerassero inferiori, non li costringevano a convertirsi all’islam in quanto la religione ebraica godeva di maggior prestigio rispetto a quella pagana. Il diritto degli ebrei e dei cristiani di beneficiare della protezione dei musulmani pur conservando il loro credo scaturiva dal fatto che i loro libri sacri contenevano la parola di Dio, per quanto – dal punto di vista dei musulmani – il messaggio dell’Onnipotente fosse stato da loro travisato.

Gli ebrei gradirono questa definizione di «Popolo del Libro» anche se, naturalmente, respinsero la posizione dei musulmani nei loro confronti. E a proposito del forte legame tra le Sacre Scritture e gli ebrei, il maggior esponente degli studi di ebraismo, il professor Gershom Scholem, scrisse: «Il popolo ebraico, che da un punto di vista biologico non era certo degno di maggior attenzione di qualunque altro popolo dell’antico Vicino Oriente estinto da tempo, comparve sulla scena
della storia insieme al suo Libro. Il popolo e il Libro erano dunque intrecciati, sia nella coscienza degli ebrei sia in quella del mondo».

Prima della madrepatria

E in effetti nella coscienza storica ebraica il «Libro» è antecedente la madrepatria. In altre parole è la Torah che Mosè diede ai compagni nel deserto del Sinai a concedere al popolo la legittimità di possedere un territorio, a patto che il popolo rispetti le condizioni dell’autore di quel testo – sia questi Dio o Mosè. Così,
mentre per tutti gli altri popoli l’identità è definita dall’appartenenza a un territorio (incondizionato fondamento del diritto nazionale), per il popolo ebraico, formatosi nel deserto, l’identità è definita dalla sua lealtà alle Sacre Scritture e il diritto di possedere una patria non è naturale ma è garantito dall’autore dei testi sacri che sottopone il suo popolo anche a continui esami sul loro contenuto.

I vantaggi di avere dei testi sacri come cardine della propria identità nazionale non sono trascurabili ma, d’altro canto, non lo sono nemmeno gli inconvenienti, i pericoli e le insidie.

Guerre a colpi di penna

Il fatto di avere costruito un’identità nazionale su tali testi ha permesso agli ebrei di mantenere la loro identità anche al di fuori della madrepatria. Non dipendendo infatti, come altri popoli, da un territorio, erano in grado di restare uniti grazie alle Sacre Scritture, malgrado fossero dispersi per il mondo, di corrispondere e di discutere sulle diverse interpretazioni dei testi, mentre la base comune dalla quale quelle interpretazioni derivavano si manteneva solida. Le guerre civili fra gli ebrei non furono combattute a colpi di spada bensì di penna, e il sangue versato era inchiostro.

La radicata abitudine a leggere, a scrivere e il continuo lavoro di esegesi permisero agli ebrei che frequentavano istituzioni religiose di confrontarsi con maggiore facilità con i testi di altri popoli, cristiani o musulmani, di assimilarli alla loro terminologia, ai loro concetti, e di integrarsi rapidamente nello sviluppo moderno. Tuttavia, come in altre religioni, ci sono stati, e ci sono ancora, molti studiosi che sono rimasti intrappolati in quei testi, rinchiusi fra le mura dei collegi biblici e completamente distaccati dalla vita che scorre intorno a loro. In Israele ci sono tutt’oggi decine di migliaia di studenti di yeshiva (centri di studio di testi sacri) che, pur essendo padri di famiglia, si dedicano allo studio dei testi antichi sforzandosi di trovare sempre nuove e originali interpretazioni in cambio di un misero sussidio e dell’esenzione dal servizio militare. E benché si autodefiniscano appartenenti a «gruppi di studio» e le comunità religiose ortodosse intorno a loro li trattino con rispetto, sono ben lontani dall’essere colti. Non conoscono le lingue straniere, il mondo delle scienze è loro estraneo e ignorano le discipline sociali e la letteratura del mondo laico.

Non c’è dubbio che questo tipo di identità imperniata sui testi sacri, oltre a preservare per secoli il popolo ebraico, ha anche contribuito a una sua drastica diminuzione in termini di numero. Dopo la distruzione del Secondo Tempio, nel 70 d.C., c’erano tra i due e i tre milioni di ebrei nel mondo, mentre all’inizio del XVIII secolo ne era rimasto un solo milione. Non tutti riuscivano a mantenere la propria identità nazionale mediante rituali religiosi e lo studio delle Sacre Scritture. Attività di questo tipo richiedono tempo e, in mancanza di un’adeguata retribuzione, possono essere causa di grande indigenza.

Verso la fine del XIX secolo, con il consolidamento del nazionalismo secolare in Europa, i testi sacri ebraici divennero un ostacolo per la comprensione della nuova realtà. Gli ebrei ipotizzavano che le Sacre Scritture li avrebbero preservati dalla tempesta che li minacciava. Ma ci furono scrittori e intellettuali, conoscitori di quei testi, che, ben comprendendo quanto la loro capacità di fornire strumenti di comprensione della nuova realtà fosse limitata, pretesero una svolta. Trasformarono la lingua sacra in un idioma vivo e moderno e, soprattutto, forgiarono una realtà della quale le Sacre Scritture non rappresentavano il cardine ma solo un aspetto. È questa la rivoluzione sionista che riportò il popolo ebraico a lavorare la terra senza che tale occupazione fosse considerata inferiore rispetto allo studio e all’esegesi delle Sacre Scritture, e a possedere un territorio.

«Tutto è cultura»

Negli Anni 30 del secolo scorso c’erano a malapena trecentomila ebrei in Terra di Israele mentre nella diaspora ne erano presenti circa sedici milioni. La maggior parte degli scrittori viveva in comunità in cui l’ebraico era già una lingua viva e i testi sacri non erano al centro della loro realtà ma ne facevano semplicemente parte. E così disse in maniera provocatoria il nostro poeta nazionale, Chaim Nachman Bialik: «Il concetto di cultura in ogni popolo include
varie forme di vita, dalla più bassa alla più alta. Cucire scarpe o pantaloni, lavorare la terra, tutto questo è cultura. Tutto è cultura, tutto è una miscela di
spirito e materia».

I libri, le Sacre Scritture, facilmente trasportabili da un luogo all’altro, sono riuscite a preservare il popolo ebraico per migliaia di anni nella diaspora. D’altra parte, però, venendo a sostituire un territorio – prima garanzia di sicurezza – sono state anche motivo di detrimento.

Traduzione di Alessandra Shomron

Ferrara. Domani alla Fiera ospitata al Meis

Abraham Yehoshua interverrà domani alla Fiera del libro ebraico di Ferrara, che per la prima volta è ospitata al Meis (nell’occasione sono previste visite guidate della mostra «Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni»). La sua lectio magistralis, sul tema del «libro ebraico», è in programma alle 17 al Teatro Comunale (corso Martiri della libertà 5). Nato a Gerusalemme nel 1936 da una famiglia d’origine sefardita, Yehoshua è uno dei maggiori interpreti del rapporto elettivo che da secoli lega l’ebraismo alla letteratura. Tra i suoi romanzi L’amante, Un divorzio tardivo, Il signor Mani, Viaggio alla fine del millennio, Il responsabile delle risorse umane (da cui l’omonimo film del 2010 di Eran Riklis), Fuoco amico, La comparsa (tutti tradotti per Einaudi).

Altri contenuti

Raccontaci il tuo ‘900

Raccontaci il tuo ‘900

In occasione della nuova mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il MEIS lancia la call to action “Ti racconto il mio ‘900”, un progetto digitale che rende tutti gli ebrei italiani protagonisti dell’esposizione dedicata al XX secolo. Vi invitiamo a inviare una foto e un testo (massimo 5000 battute) che racconti un’esperienza personale vissuta nel Novecento e che descriva le tante sfaccettature dell’identità […]
9 aprile, corso online REMEMBR-HOUSE

9 aprile, corso online REMEMBR-HOUSE

Proseguono i corsi online realizzati nell’ambito del progetto europeo “REMEMBR-HOUSE” a cura del MEIS e della Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo. Martedì 9 aprile alle 14.30 si terrà online sulla piattaforma Zoom il training “Archivi: una palestra per la didattica”.Gli archivi sono strumenti strategici per la costruzione di percorsi formativi efficaci. L’incontro presenta progetti […]
8 aprile, articolo 3 a Firenze

8 aprile, articolo 3 a Firenze

Si conclude lunedì 8 aprile il progetto realizzato dall’UCEI in collaborazione con il MEIS dedicato all’Articolo 3 della Costituzione Italiana.  Dopo Torino, Roma, Venezia, Napoli, Milano e Ferrara si chiude a Firenze con l’incontro “Uguaglianza: società e responsabilità” previsto alle 17.00 presso l’Università (Piazza San Marco, 4). Dopo i saluti di Alessandra Petrucci, Rettrice Università degli Studi di Firenze; introducono Enrico Fink, Presidente Comunità Ebraica di […]
11 aprile, evento online con #ItaliaEbraica

11 aprile, evento online con #ItaliaEbraica

Torna per il quarto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. L’edizione di quest’anno è dedicata ai libri: condivideremo con voi storie e aneddoti sulle collezioni, i luoghi e la fattura stessa dei volumi, ma approfondiremo anche i temi che emergeranno sfogliando […]
Al via alle visite guidate alla mostra Ebrei nel Novecento italiano

Al via alle visite guidate alla mostra Ebrei nel Novecento italiano

Da sabato 30 marzo sarà possibile partecipare alle visite guidate a partenza fissa dedicate alla nuova mostra del MEIS “Ebrei nel Novecento italiano”. In sala più di cento oggetti originali permetteranno di ripercorrere oltre cento anni di storia. Accanto alle opere d’arte, potrete scoprire anche foto, documenti e filmati che testimoniano sia gli avvenimenti epocali, […]