Bambini in fuga al Meis. Lucy sarà ospite di Arcigay

Questa è la settimana più importante nell’ambito delle iniziative del “Giorno della Memoria 2018”. Oggi alle 18 il Meis in via Piangipane ospita il confronto sul libro Bambini in fuga di Mirella Serri (Longanesi). Assieme all’autrice la direttrice del Meis, Simonetta della Seta. Il volume ripercorre la rocambolesca vicenda di 73 giovanissimi ebrei (tra i 6 e i 17 anni), che per sottrarsi alle persecuzioni naziste attraversarono Germania e Slovenia per rifugiarsi a Nonantola (Mo), da dove poi andranno in Svizzera. Il libro porta alla luce nuovi elementi di questa storia.

Oggi e domani alle 21 al cinema Boldini due documentari sul tema. Oggi viene proiettato The hate destroyer sulla vita e l’attività di Irmela Mensah-Schramm, anziana signora berlinese che cancella ogni giorno scritte razziste da 30 anni. Domani Otto Frank, padre di Ann (regia di David de Jongh), film distribuito da Cineagenzia che cura la rassegna Mondovisioni durante il Festival di Internazionale a Ferrara.

A Occhiobello libri e approfondimenti per non dimenticare l’Olocausto: la Biblioteca comunale ha predisposto due allestimenti ad hoc in cui gli utenti potranno trovare testi e film che parlano di Shoah, rivolti sia agli adulti che ai giovani; tutte le info sul sito del Comune.

E sabato Arcigay Ferrara dedicherà un’iniziativa a Lucy Salani, donna transessuale sopravvissuta al campo di concentramento di Dachau, una dei pochissimi testimoni delle persecuzioni nazifasciste nei confronti delle persone omosessuali in Italia. Ormai 94enne, Lucy dalle 17.30 sarà nella sede di via Ripagrande 12 per raccontare i giorni drammatici di prigionia e la sua vita dopo la fine del conflitto. Prima sarà proiettato il documentario Essere Lucy di Gabriella Romano. Ingresso libero.

Altri contenuti

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]
Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]