Aspettando Karavan il Meis ospita danza, cinema e dibattiti

Stefano Lolli

DALLA giornata dei ‘Monumenti aperti’ allo storytelling sull’ebraismo; dal film sulle leggi razziali alla danza e alla musica. Sino all’inaugurazione evento della

mostra di Dani Karavan, l’artista che sta progettando – ormai da alcuni anni – la scultura dedicata a Giorgio Bassani e al suo romanzo più celebre, Il Giardino dei Finzi Contini.

OTTOBRE pieno di appuntamenti per il Museo Nazionale dell’Ebraismo e della Shoah di via Piangipane, che dalla scorsa settimana ha riaperto il proprio allestimento permanente. Ma è dal prossimo fine settimana che le iniziative si intensificheranno: sabato dalle 10 alle 18 e domenica dalle 14 alle 18 gli studenti delle scuole medie guideranno il pubblico alla scoperta dell’ex carcere, illustrando la trasformazione in museo. Accanto a ‘Monumenti aperti’, domenica 14 dalle 9.30 alle 20 si terrà l’evento «Storytelling, la storia siamo noi», intreccio di brevi narrazioni su alcune figure dell’ebraismo ferrarese. Alle 17 concerto della soprano Ahava Noham Filippini, che accompagnata alla chitarra da Massimiliano Filippini proporrà brani del popolo ebraico e dei compositori Salomone
Rossi e Mario Castelnuovo Tedesco.

LUNEDì 15, alle 17.30, farà tappa al Meis lo ‘Spirito di Assisi’, con un confronto ebraico-cristiano cui parteciperanno i rabbini Avichai Apel e Daniel Sperber, il vescovo luterano Jürgen Johannesdotter, il vescovo cattolico Michel Santier e Oded Wiener, già direttore generale del Gran Rabbinato di Israele. Il giorno successivo (martedì 16) al cinema Boldini sarà presentato il film di Giorgio Treves ‘1938 Diversi’, proiettato di recente alla Mostra del Cinema di Venezia. Spazio invece alla danza – ed è la prima volta che il Meis ospita questa disciplina – sabato 20 con la coreografia ‘Everything that will be is already there’
dell’israeliano Sharon Friedman, proposta dal CollettivO CineticO di Francesca Pennini. Si prosegue il 26 ottobre con il teologo Vito Mancuso, la scrittrice Lia Levi e la studiosa di Cabalà Daniela Abravanel, nell’ambito del festival ‘Ad Alta Voce’. Ed eccoci all’inaugurazione – mercoledì 31 ottobre – de ‘Il giardino che non c’è’, il modello e alcuni materiali della scultura pensata dall’ottantottenne Karavan per rendere omaggio, in corso Ercole d’Este, a Giorgio Bassani. La mostra, che sarà aperta sino al febbraio 2019, include il manoscritto originale del romanzo e alcuni dei cinquanta lavori firmati dallo scultore israeliano in giro per il mondo.

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]