Aspettando Karavan il Meis ospita danza, cinema e dibattiti

Stefano Lolli

DALLA giornata dei ‘Monumenti aperti’ allo storytelling sull’ebraismo; dal film sulle leggi razziali alla danza e alla musica. Sino all’inaugurazione evento della

mostra di Dani Karavan, l’artista che sta progettando – ormai da alcuni anni – la scultura dedicata a Giorgio Bassani e al suo romanzo più celebre, Il Giardino dei Finzi Contini.

OTTOBRE pieno di appuntamenti per il Museo Nazionale dell’Ebraismo e della Shoah di via Piangipane, che dalla scorsa settimana ha riaperto il proprio allestimento permanente. Ma è dal prossimo fine settimana che le iniziative si intensificheranno: sabato dalle 10 alle 18 e domenica dalle 14 alle 18 gli studenti delle scuole medie guideranno il pubblico alla scoperta dell’ex carcere, illustrando la trasformazione in museo. Accanto a ‘Monumenti aperti’, domenica 14 dalle 9.30 alle 20 si terrà l’evento «Storytelling, la storia siamo noi», intreccio di brevi narrazioni su alcune figure dell’ebraismo ferrarese. Alle 17 concerto della soprano Ahava Noham Filippini, che accompagnata alla chitarra da Massimiliano Filippini proporrà brani del popolo ebraico e dei compositori Salomone
Rossi e Mario Castelnuovo Tedesco.

LUNEDì 15, alle 17.30, farà tappa al Meis lo ‘Spirito di Assisi’, con un confronto ebraico-cristiano cui parteciperanno i rabbini Avichai Apel e Daniel Sperber, il vescovo luterano Jürgen Johannesdotter, il vescovo cattolico Michel Santier e Oded Wiener, già direttore generale del Gran Rabbinato di Israele. Il giorno successivo (martedì 16) al cinema Boldini sarà presentato il film di Giorgio Treves ‘1938 Diversi’, proiettato di recente alla Mostra del Cinema di Venezia. Spazio invece alla danza – ed è la prima volta che il Meis ospita questa disciplina – sabato 20 con la coreografia ‘Everything that will be is already there’
dell’israeliano Sharon Friedman, proposta dal CollettivO CineticO di Francesca Pennini. Si prosegue il 26 ottobre con il teologo Vito Mancuso, la scrittrice Lia Levi e la studiosa di Cabalà Daniela Abravanel, nell’ambito del festival ‘Ad Alta Voce’. Ed eccoci all’inaugurazione – mercoledì 31 ottobre – de ‘Il giardino che non c’è’, il modello e alcuni materiali della scultura pensata dall’ottantottenne Karavan per rendere omaggio, in corso Ercole d’Este, a Giorgio Bassani. La mostra, che sarà aperta sino al febbraio 2019, include il manoscritto originale del romanzo e alcuni dei cinquanta lavori firmati dallo scultore israeliano in giro per il mondo.

Altri contenuti

Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Il MEIS anche per il 2025 organizza eventi di commemorazione per il Giorno della Memoria riservati alle scuole. Quest’anno il museo propone due incontri in presenza e da remoto a cui potrete iscrivervi e che vi presentiamo qui di seguito. Data la capienza limitata, verrete ricontattati in seguito alla presa in carico delle richieste. 28 […]
Giorno della Memoria 2025

Giorno della Memoria 2025

In occasione del Giorno della Memoria 2025 l’ingresso al MEIS sarà gratuito domenica 26 e lunedì 27 gennaio. Sabato 25 e domenica 26 gennaio è prevista alle 11.30 una visita guidata a partenza fissa alla mostra “Ebrei nel Novecento italiano” dedicata agli artisti che hanno raccontato visivamente la Shoah: da Aldo Gay che ha raccontato […]
13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

PER PARTECIPARE ALL’EVENTO CLICCA QUI E COMPILA IL FORM In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah propone la serie di incontri online su Zoom Ultime dal ‘900 dedicata al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzata con la collaborazione della redazione di Pagine […]