Aspettando Karavan il Meis ospita danza, cinema e dibattiti

Stefano Lolli

DALLA giornata dei ‘Monumenti aperti’ allo storytelling sull’ebraismo; dal film sulle leggi razziali alla danza e alla musica. Sino all’inaugurazione evento della

mostra di Dani Karavan, l’artista che sta progettando – ormai da alcuni anni – la scultura dedicata a Giorgio Bassani e al suo romanzo più celebre, Il Giardino dei Finzi Contini.

OTTOBRE pieno di appuntamenti per il Museo Nazionale dell’Ebraismo e della Shoah di via Piangipane, che dalla scorsa settimana ha riaperto il proprio allestimento permanente. Ma è dal prossimo fine settimana che le iniziative si intensificheranno: sabato dalle 10 alle 18 e domenica dalle 14 alle 18 gli studenti delle scuole medie guideranno il pubblico alla scoperta dell’ex carcere, illustrando la trasformazione in museo. Accanto a ‘Monumenti aperti’, domenica 14 dalle 9.30 alle 20 si terrà l’evento «Storytelling, la storia siamo noi», intreccio di brevi narrazioni su alcune figure dell’ebraismo ferrarese. Alle 17 concerto della soprano Ahava Noham Filippini, che accompagnata alla chitarra da Massimiliano Filippini proporrà brani del popolo ebraico e dei compositori Salomone
Rossi e Mario Castelnuovo Tedesco.

LUNEDì 15, alle 17.30, farà tappa al Meis lo ‘Spirito di Assisi’, con un confronto ebraico-cristiano cui parteciperanno i rabbini Avichai Apel e Daniel Sperber, il vescovo luterano Jürgen Johannesdotter, il vescovo cattolico Michel Santier e Oded Wiener, già direttore generale del Gran Rabbinato di Israele. Il giorno successivo (martedì 16) al cinema Boldini sarà presentato il film di Giorgio Treves ‘1938 Diversi’, proiettato di recente alla Mostra del Cinema di Venezia. Spazio invece alla danza – ed è la prima volta che il Meis ospita questa disciplina – sabato 20 con la coreografia ‘Everything that will be is already there’
dell’israeliano Sharon Friedman, proposta dal CollettivO CineticO di Francesca Pennini. Si prosegue il 26 ottobre con il teologo Vito Mancuso, la scrittrice Lia Levi e la studiosa di Cabalà Daniela Abravanel, nell’ambito del festival ‘Ad Alta Voce’. Ed eccoci all’inaugurazione – mercoledì 31 ottobre – de ‘Il giardino che non c’è’, il modello e alcuni materiali della scultura pensata dall’ottantottenne Karavan per rendere omaggio, in corso Ercole d’Este, a Giorgio Bassani. La mostra, che sarà aperta sino al febbraio 2019, include il manoscritto originale del romanzo e alcuni dei cinquanta lavori firmati dallo scultore israeliano in giro per il mondo.

Altri contenuti

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]
Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]