Aspettando Karavan il Meis ospita danza, cinema e dibattiti

Stefano Lolli

DALLA giornata dei ‘Monumenti aperti’ allo storytelling sull’ebraismo; dal film sulle leggi razziali alla danza e alla musica. Sino all’inaugurazione evento della

mostra di Dani Karavan, l’artista che sta progettando – ormai da alcuni anni – la scultura dedicata a Giorgio Bassani e al suo romanzo più celebre, Il Giardino dei Finzi Contini.

OTTOBRE pieno di appuntamenti per il Museo Nazionale dell’Ebraismo e della Shoah di via Piangipane, che dalla scorsa settimana ha riaperto il proprio allestimento permanente. Ma è dal prossimo fine settimana che le iniziative si intensificheranno: sabato dalle 10 alle 18 e domenica dalle 14 alle 18 gli studenti delle scuole medie guideranno il pubblico alla scoperta dell’ex carcere, illustrando la trasformazione in museo. Accanto a ‘Monumenti aperti’, domenica 14 dalle 9.30 alle 20 si terrà l’evento «Storytelling, la storia siamo noi», intreccio di brevi narrazioni su alcune figure dell’ebraismo ferrarese. Alle 17 concerto della soprano Ahava Noham Filippini, che accompagnata alla chitarra da Massimiliano Filippini proporrà brani del popolo ebraico e dei compositori Salomone
Rossi e Mario Castelnuovo Tedesco.

LUNEDì 15, alle 17.30, farà tappa al Meis lo ‘Spirito di Assisi’, con un confronto ebraico-cristiano cui parteciperanno i rabbini Avichai Apel e Daniel Sperber, il vescovo luterano Jürgen Johannesdotter, il vescovo cattolico Michel Santier e Oded Wiener, già direttore generale del Gran Rabbinato di Israele. Il giorno successivo (martedì 16) al cinema Boldini sarà presentato il film di Giorgio Treves ‘1938 Diversi’, proiettato di recente alla Mostra del Cinema di Venezia. Spazio invece alla danza – ed è la prima volta che il Meis ospita questa disciplina – sabato 20 con la coreografia ‘Everything that will be is already there’
dell’israeliano Sharon Friedman, proposta dal CollettivO CineticO di Francesca Pennini. Si prosegue il 26 ottobre con il teologo Vito Mancuso, la scrittrice Lia Levi e la studiosa di Cabalà Daniela Abravanel, nell’ambito del festival ‘Ad Alta Voce’. Ed eccoci all’inaugurazione – mercoledì 31 ottobre – de ‘Il giardino che non c’è’, il modello e alcuni materiali della scultura pensata dall’ottantottenne Karavan per rendere omaggio, in corso Ercole d’Este, a Giorgio Bassani. La mostra, che sarà aperta sino al febbraio 2019, include il manoscritto originale del romanzo e alcuni dei cinquanta lavori firmati dallo scultore israeliano in giro per il mondo.

Altri contenuti

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

In occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia vi proponiamo il saggio di Liliana Picciotto “Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza” pubblicato nel catalogo della mostra del MEIS “Ebrei nel Novecento italiano” (Sagep, 2024) curato da Vittorio Bo e Mario Toscano. Buon 25 aprile! Nessuna notizia del mondo, o degli amici. L’isolamento è completo […]. Pensiamo […]
Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

In occasione di “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il MEIS propone tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra.La prima si terrà sabato 19 aprile alle 11.30 e sarà dedicata a “Ester e Vashti: ribelli, regine, eroine”: un’immersione nell’universo femminile protagonista della storia ebraica di Purim tra arte rinascimentale e […]
29 aprile, passi di libertà

29 aprile, passi di libertà

In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione d’Italia, il MEIS in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara propone una passeggiata guidata tra le strade di Ferrara sulle orme di Renato Hirsch, Prefetto della Liberazione.  L’appuntamento è martedì 29 aprile alle 18.00 al MEIS (via Piangipane, 81): a partire dalle pagine inedite del diario di sua figlia Carla Hirsch, attraverso […]
9 aprile, evento online

9 aprile, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]