Arte, natura e sapori dove il tempo ha custodito la storia

Michele Vanossi

Medioevo e Rinascimento: sono questi i periodi storici che hanno decretato la fioritura di Ferrara dal punto di vista organizzativo, artistico, economico, sociale e soprattutto urbanistico (tutt’oggi è divisa in due).

Patrimonio Unesco dal 1995, è raggiungibile comodamente sia in automobile sia coi mezzi pubblici come il treno; dista pochi chilometri dalla Riviera Adriatica e si trova tra Bologna, Ravenna, Padova. Lo stile di vita ferrarese è all’insegna dell’ecosostenibilità; si percorre facilmente a piedi o in bicicletta in lungo e in largo tutto l’anno.

Un ipotetico tour potrebbe partire dalla zona medievale con la visita alla cattedrale romanico gotica di San Giorgio del 1100 o con quella del palazzo Marchionale (prima residenza estense e oggi sede del Municipio) per poi passare alle sale, alle torri e alle prigioni del castello estense, dove dipinti, manoscritti e simbologia raccontano guerre, fasti, vita sociale e privata di duchi e governatori. Simbolo della città, fu costruito per essere una fortezza militare, ma in seguito divenne la residenza ducale degli Este o Estensi, casata che regnò a Ferrara per oltre 300 anni. Attraversando le vie di San Romano e delle Volte si arriva in una delle zone più affascinanti della città: il Ghetto Ebraico. E’ ben delineato ed ha come monumento più rappresentativo e simbolico la sinagoga sulla cui facciata appaiono i nomi dei 96 ferraresi vittime dei campi di concentramento.

Non meno significativo è il MEIS (Museo Nazionale dell’Ebraismo e della Shoah) ospitato nella sede dell’ex carcere cittadino. Appena si varca la soglia dello stabile principale, le suggestioni non esitano a farsi sentire grazie alle citazioni «chiave» scritte in ebraico e in greco tratte dalla Genesi e anche per lo spettacolo multimediale «Con gli occhi degli ebrei italiani» che ripercorre 2.200 anni di storia e cultura italiana.

Tra i musei più importanti della città descritta nei libri di Giorgio Bassani e in cui visse ed operò l’Ariosto, un posto sul podio è occupato da Palazzo dei Diamanti, così chiamato per la sua facciata composta da 8.500 blocchi in marmo. Le sontuose sale di questo edificio, ubicato in Corso Ercole I d’Este 21, ospitano esposizioni e collezioni che attraggono visitatori da ogni parte del mondo (in questo periodo è allestita la mostra «Boldini e la moda» ed è visitabile fino al 2 giugno).

Camminando nella zona rinascimentale lo sguardo è ammaliato e rapito dalla bellezza dei palazzi nobiliari e dai loro giardini; in un batter d’occhio ci si trova dinnanzi ad un’opera d’arte mozzafiato: la Certosa del ‘400 (oggi sede del cimitero monumentale). I chiostri e le due chiese annesse rivelano ai visitatori anni di storia, di religione di arte; l’immenso parco circostante permette invece di ammirare la grandiosità della natura lussureggiante. Da qui sono pochi i metri da percorrere per raggiungere la Porta Nord incastonata nelle mura perimetrali della città estense: 9 km di un autentico museo militare all’aria aperta. Oltrepassandola si snodano una serie di arterie che portano a Comacchio Cento, Codigoro e ad altre famose città o ai lidi della provincia ferrarese (Nazioni, Volano, Pomposa, Scacchi, Estensi, Spina e Porto Garibaldi), meta estiva di numerose famiglie italiane e straniere che vogliono godere in libertà di un tratto di mare costeggiato da ampie spiagge e da piste ciclabili immerse nella natura incontaminata.

Ferrara e la sua provincia non sono esclusivamente sinonimo di arte e cultura; ne sanno qualcosa i palati gourmand che giungono da ogni parte del mondo per degustare cappellacci alla zucca, salama da sugo, torta tenerina, tartufi, vongole, anguille (patrimonio della tradizione locale e celebrate dalla Manifattura dei Marinati – antica fabbrica dove si mostra l’intero ciclo di lavorazione) e i vini del Bosco Eliceo delle Valli di Comacchio… Riserve naturali che presentano elementi unici di biodiversità, un autentico paradiso per gli amanti della natura, della pesca e del birdwatching.

Dalla primavera all’autunno è possibile viverle a 360°grazie alle gite organizzate sui barconi che fanno la spola nel tratto dove il Po incontra il mare Adriatico.

Per informazioni, visite guidate e prenotazioni: ww.visitferrara.eu.

Altri contenuti

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]
Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]