ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior!

L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley.

Diretto da Mel Brooks e con un indimenticabile Gene Wilder, il film del 1974 è al tredicesimo posto nella classifica delle migliori 100 commedie americane di tutti i tempi. Al centro della storia, il viaggio verso la Transilvania del medico Frederick Frankenstein, nipote del celebre dottor Victor von Frankenstein e i suoi inquietanti, ma anche esilaranti, esperimenti.

Introduce il film, assieme allo staff del MEIS, Mattia Antico, responsabile Cultura e Vice Presidente di Arci  Ferrara APS.

INFORMAZIONI UTILI

L’arena si tiene nel giardino del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara); il biglietto costa 4 euro, è prevista una riduzione per i soci ARCI, soci Avis e soci Coop.  L’accesso è consentito a partire dalle 20.30, la proiezione inizia alle 21.00.

È raccomandabile prenotare il biglietto chiamando al numero 342 5476621 (attivi da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00) e scrivendo a eventi.meis@coopculture.it. Prenotazioni: I posti disponibili sono 126.  È possibile acquistare i biglietti presso la biglietteria del MEIS il giorno stesso della proiezione a partire dalle 20.30 (fino ad esaurimento posti). L’ultimo appuntamento è il 30 agosto con Hometown – La strada dei ricordi.

LeChaim! Alla vita! – IV edizione dell’ARENAMEIS

La quarta edizione dell’arena, che negli scorsi anni ha riscosso grande successo registrando il tutto esaurito, si intitola “LeChaim! Alla vita!”.

“LeChaim” è la formula che viene pronunciata in tutte le famiglie ebraiche prima di bere il vino durante le festività o per brindare nelle occasioni felici e sembra racchiudere in sé tutta la gioia e la complessità dell’esistenza umana.

I sette appuntamenti con il cinema del MEIS raccontano proprio il ciclo della vita ebraica, nei suoi momenti lieti ma anche in quelli dolorosi. Attraverso storie personali, commedie agrodolci, documentari e film drammatici, questa edizione affronta alcune delle fasi di passaggio che universalmente caratterizzano la nostra esistenza, visti sotto la particolare e affascinante lente dell’ebraismo.

L’ArenaMEIS ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Ferrara e della Scuola d’Arte Cinematografica Florestano Vancini; è realizzata in collaborazione con ARCI Ferrara APS il Pitigliani Kolno’a Festival e con il contributo di Avis, della Cooperativa Le Pagine e di Dimedia.

Altri contenuti

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Mercoledì 17 dicembre alle 19, il MEIS in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna vi invita al tradizionale concerto di Hanukkah, la festa ebraica delle luci. Ad esibirsi nel Bookshop del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara), degli ospiti di eccezione: Raiz & Radicanto. I Radicanto, finalisti del Premio Tenco e nella Top Ten della World Music Chart of […]
Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Martedì 25 novembre 2025, dalle 16:30 alle 18:30 al MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, si svolgerà la tavola rotonda Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni. L’incontro è organizzato dall’HUB Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al Digitale ed è pensato come un momento di confronto […]
26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]