ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior!

L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley.

Diretto da Mel Brooks e con un indimenticabile Gene Wilder, il film del 1974 è al tredicesimo posto nella classifica delle migliori 100 commedie americane di tutti i tempi. Al centro della storia, il viaggio verso la Transilvania del medico Frederick Frankenstein, nipote del celebre dottor Victor von Frankenstein e i suoi inquietanti, ma anche esilaranti, esperimenti.

Introduce il film, assieme allo staff del MEIS, Mattia Antico, responsabile Cultura e Vice Presidente di Arci  Ferrara APS.

INFORMAZIONI UTILI

L’arena si tiene nel giardino del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara); il biglietto costa 4 euro, è prevista una riduzione per i soci ARCI, soci Avis e soci Coop.  L’accesso è consentito a partire dalle 20.30, la proiezione inizia alle 21.00.

È raccomandabile prenotare il biglietto chiamando al numero 342 5476621 (attivi da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00) e scrivendo a eventi.meis@coopculture.it. Prenotazioni: I posti disponibili sono 126.  È possibile acquistare i biglietti presso la biglietteria del MEIS il giorno stesso della proiezione a partire dalle 20.30 (fino ad esaurimento posti). L’ultimo appuntamento è il 30 agosto con Hometown – La strada dei ricordi.

LeChaim! Alla vita! – IV edizione dell’ARENAMEIS

La quarta edizione dell’arena, che negli scorsi anni ha riscosso grande successo registrando il tutto esaurito, si intitola “LeChaim! Alla vita!”.

“LeChaim” è la formula che viene pronunciata in tutte le famiglie ebraiche prima di bere il vino durante le festività o per brindare nelle occasioni felici e sembra racchiudere in sé tutta la gioia e la complessità dell’esistenza umana.

I sette appuntamenti con il cinema del MEIS raccontano proprio il ciclo della vita ebraica, nei suoi momenti lieti ma anche in quelli dolorosi. Attraverso storie personali, commedie agrodolci, documentari e film drammatici, questa edizione affronta alcune delle fasi di passaggio che universalmente caratterizzano la nostra esistenza, visti sotto la particolare e affascinante lente dell’ebraismo.

L’ArenaMEIS ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Ferrara e della Scuola d’Arte Cinematografica Florestano Vancini; è realizzata in collaborazione con ARCI Ferrara APS il Pitigliani Kolno’a Festival e con il contributo di Avis, della Cooperativa Le Pagine e di Dimedia.

Altri contenuti

Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Il MEIS anche per il 2025 organizza eventi di commemorazione per il Giorno della Memoria riservati alle scuole. Quest’anno il museo propone due incontri in presenza e da remoto a cui potrete iscrivervi e che vi presentiamo qui di seguito. Data la capienza limitata, verrete ricontattati in seguito alla presa in carico delle richieste. 28 […]
Giorno della Memoria 2025

Giorno della Memoria 2025

In occasione del Giorno della Memoria 2025 l’ingresso al MEIS sarà gratuito domenica 26 e lunedì 27 gennaio. Sabato 25 e domenica 26 gennaio è prevista alle 11.30 una visita guidata a partenza fissa alla mostra “Ebrei nel Novecento italiano” dedicata agli artisti che hanno raccontato visivamente la Shoah: da Aldo Gay che ha raccontato […]
13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

PER PARTECIPARE ALL’EVENTO CLICCA QUI E COMPILA IL FORM In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah propone la serie di incontri online su Zoom Ultime dal ‘900 dedicata al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzata con la collaborazione della redazione di Pagine […]