APRE IL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

«A cosa serve un museo nazionale dell’ebraismo italiano? A parlare soprattutto di oggi». Lo presentano così a Ferrara il Meis appena inaugurato, il luogo deputato a raccontare la storia degli ebrei italiani, una comunità che da ventidue secoli è parte integrante del tessuto del nostro paese.

L’itinerario espositivo che introduce al museo è Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni: a narrare quel millennio – attraverso circa duecento oggetti, dall’arte ai manoscritti, agli amuleti fino ai documentari, provenienti da diversi paesi del mondo – sono i curatori Anna Foa, Giancarlo Lacerenza e Daniele Jalla, con l’allestimento dello studio Gtrf di Brescia.

Lo spettacolo multimediale Con gli occhi degli ebrei italiani sarà una installazione permanente al Meis, lì dove fino a non molto tempo fa c’erano le carceri, a via Piangipane (un complesso costruito nel 1912 e dismesso nel 1992), nella zona sud-ovest della città e adesso, con il progetto di Scape di Ludovica Di Falco è sorto un museo che è anche un memoriale, sulla falsariga di molti luoghi simili internazionali.

Il Meis per rovesciare il suo passato di «reclusione» e chiusura all’esterno, è accessibile liberamente nella sua hall, nel bookshop e nei settori della ristorazione, così come nelle parti dedicate alle mostre temporanee e al parco. È un luogo da vivere per tutta la città, che traccia una linea immaginaria che conduce fino al giardino dei Finzi-Contini.

Pur essendo gli Ebrei una minoranza (in Italia sembra non abbiano mai superato le 50mila unità), il loro ruolo è stato di primo piano già a partire dall’epoca romana e successivamente nel Rinascimento, per continuare in epoca moderna, nello sviluppo economico di nord e centro Italia, e nel processo di unificazione nazionale e risorgimentale, fino al loro apporto vivace alla produzione letteraria e scientifica del XX e XXI secolo.

Lo spettacolo multimediale è un’animata introduzione storica: il visitatore viene accompagnato da Gerusalemme a Roma, può «vedere» la distruzione del Tempio ad opera dei Romani, comprendere quanta cultura ebraica ci fosse sotto Giulio Cesare, come
i pagani confondessero gli Ebrei con i primi cristiani, e come il cristianesimo, una volta assurto a religione ufficiale, abbia inizialmente tollerato la comunità, per poi emarginarla. Fino alla dispersione degli Ebrei in tutta la penisola, dove però questi ultimi riuscirono a mantenere vive le loro tradizioni, in dialogo con la società nella quale si trovavano a vivere. Basti pensare al Meridione italiano e al «fluidissimo » medioevo siciliano.

Altri contenuti

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Mercoledì 17 dicembre alle 19, il MEIS in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna vi invita al tradizionale concerto di Hanukkah, la festa ebraica delle luci. Ad esibirsi nel Bookshop del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara), degli ospiti di eccezione: Raiz & Radicanto. I Radicanto, finalisti del Premio Tenco e nella Top Ten della World Music Chart of […]
Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Martedì 25 novembre 2025, dalle 16:30 alle 18:30 al MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, si svolgerà la tavola rotonda Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni. L’incontro è organizzato dall’HUB Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al Digitale ed è pensato come un momento di confronto […]
26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]