Antisemitismo, a Ferrara il summit mondiale

NELL’ANNO della presidenza italiana, è in corso a Ferrara l’assemblea plenaria dell’Ihra, International holocaust remembrance alliance, alleanza intergovernativa (coinvolge quarantaquattro Paesi), nata intorno alla memoria della Shoah. L’appuntamento ferrarese – con delegati da 31 Paesi del mondo – segue la plenaria romana dello scorso maggio. Lunedì, grazie al museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah, una parte dei delegati della International holocaust remembrance alliance sono stati impegnati a Fossoli e Carpi, per una sessione speciale dei due gruppi di lavoro dedicati a memoriali e musei e ai siti a rischio. Guidati dal direttore del Meis Simonetta della Seta e da Marzia Luppi, direttrice della Fondazione Fossoli, i delegati dell’organizzazione intergovernativa in città fino a domani per la seconda riunione plenaria della presidenza italiana, hanno visitato il Campo di Fossoli, prova del coinvolgimento e delle responsabilità italiane nella deportazione, per poi procedere verso Carpi con una visita al museo monumento al Deportato politico e razziale nei lager nazisti e una sessione di lavoro organizzata nei locali dell’ex sinagoga cittadina.

LA PLENARIA ha portato nella nostra città circa 250 rappresentanti delle massime istituzioni dei trentuno Paesi membri e delle organizzazioni internazionali che fanno parte della rete, dalle Nazioni Unite all’Unesco, dall’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa all’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali, Consiglio Europeo, e Claims Conference. I lavori sono stati aperti ufficialmente ieri con la registrazione dei delegati e con le sessione di studi che continueranno fino al tardo pomeriggio di domani, giornata che concluderà i lavori con una riunione plenaria in cui si confronteranno tutti i capi delegazione. Tra i temi antisemitismo, razzismo, genocidi e crimini contro l’umanità.

Partecipano 250 delegati provenienti da 31 Paesi

Nelle sessioni plenarie vengono assunte deliberazioni sul fronte della diplomazia, dell’educazione, del ricordo e dello studio dell’Olocausto, per contrastare il ritorno dell’antisemitismo e del razzismo. Alla tre giorni di lavori a Ferrara partecipano circa 250 delegati, nominati dai rispettivi governi e provenienti da 31 Paesi. I lavori si tengono nelle sale storiche messe a disposizione dal Comune di Ferrara. I lavori sono stati preceduti dalla visita del gruppo di lavoro “Musei e Memoriali” al campo di concentramento di Fossoli e al Museo Monumento al Deportato di Carpi.

Altri contenuti

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Mercoledì 17 dicembre alle 19, il MEIS in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna vi invita al tradizionale concerto di Hanukkah, la festa ebraica delle luci. Ad esibirsi nel Bookshop del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara), degli ospiti di eccezione: Raiz & Radicanto. I Radicanto, finalisti del Premio Tenco e nella Top Ten della World Music Chart of […]
Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Martedì 25 novembre 2025, dalle 16:30 alle 18:30 al MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, si svolgerà la tavola rotonda Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni. L’incontro è organizzato dall’HUB Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al Digitale ed è pensato come un momento di confronto […]
26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]