Anche l’Unione Europea aderisce alla rete contro l’antisemitismo

Stefano Lolli

L’UNIONE Europea diventa partner permanente dell’Ihra (l’alleanza internazionale per il ricordo dell’Olocausto): dalla plenaria del Teatro Comunale, che ha visto ieri i 300 delegati di tutto il mondo chiudere l’importante summit che si è svolto nella nostra città, un’adesione non scontata, e fondamentale nello sforzo comune contro l’antisemitismo. A siglare l’ideale patto, Katharina von Schnurbein, che ha idealmente raccolto gli slanci dei paesi (32, con l’ingresso avvenuto proprio ieri, della Bulgaria) che già formano la rete. «Dobbiamo combattere alcune criticità – ha spiegato, parlando per conto della delegazione italiana, il direttore del Meis Simonetta Della Seta –: assistiamo a una banalizzazione degli atteggiamenti antisemiti che porta gli autori degli stessi a non rendersi nemmeno conto delle implicazioni, come succede spesso, per esempio, negli stadi. C’è poi l’indifferenza di molti, che assistono a episodi discriminatori, razzisti o francamente antisemiti senza denunciarli. Né possiamo dimenticare l’effetto moltiplicatore del web: le risorse che le piattaforme social investono nella rimozione dei siti che incitano all’odio sono chiaramente insufficienti». Perciò, ha incalzato la Della Seta, «i governi devono arrivare a un impegno più deciso sia in fase di prevenzione, con l’educazione sia civica che storica, che in fase di repressione: siamo ormai di fronte a un’emergenza democratica».

NELL’IMPEGNATIVA tre giorni, letteralmente blindata da un imponente apparato di sicurezza, spazio anche a una cena di gala. Preparata dagli studenti del Vergani sotto l’egida dello chef Laura Ravaioli. Che racconta: «Una serata straordinaria: per la prima volta in Italia un’intera cena, e un’intera scuola, sono state rese casher’. Alla lode dei commensali, aggiungo la mia per l’entusiasmo dei ragazzi della scuola alberghiera, e la disponibilità dei loro dirigenti e docenti». Un menu incentrato sulle ricette della tradizione ebraica, «e soprattutto su ricette di donne deportate, dalla mitica ‘Zì Fenizia’ che friggeva di tutto – sorride la Ravaioli – alla ‘tazzina di nonna Rosina’, recuperata da un quadernino familiare conservato da Simonetta Della Seta». Quasi 400 i ragazzi impegnati tra cucina e servizio nelle sale degli Imbarcaderi, e la sensazione «che la cucina è vita, memoria, ricordo». Festoso, perciò, il conclusivo brindisi al motto Le Chajim (traduzione ‘alla vita!’), l’ispirato equivalente del nosrano cin cin.

Altri contenuti

10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]
Online event

Online event

Come with us on a journey to discover some of the most beautiful Purim megillot (the scrolls of Esther) in the history of Jewish Italy. Join us online on Zoom on Monday, 9th June at 6pm (Italian time) for the event “Scrolling the History”. The meeting will be held in English. Amedeo Spagnoletto will present the MEIS exhibition “Beautiful Esther. Purim, a timeless story” curated together […]
Sabato 24 maggio, appuntamento in giardino con la Biblioteca del MEIS

Sabato 24 maggio, appuntamento in giardino con la Biblioteca del MEIS

Proseguono gli appuntamenti della Biblioteca del MEIS dedicati alla mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. Vi aspettiamo sabato 24 maggio alle ore 10.30 nel giardino del MEIS (via Piangipane, 81) con la Maratona di Lettura “Bellissima Ester. Letture in Maschera”. Un evento tra parole, identità e trasformazione con una selezione di letture dedicate alla Regina Ester. […]
Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]