Anche il Meis nella MyFe card

FORMALMENTE e fisicamente è una carta. Sostanzialmente è molto altro. La MyFe card, è molto più di un pezzetto di carta plastificata, e sostanzialmente funziona come «un portale di accesso alla città», uno strumento che, oltre a garantire una sostanziosa gamma di scontistica nei diversi musei

della città, traccia un itinerario ideale fra le meraviglie della città estense. Ma l’aspetto «più interessante e innovativo, è che funge da traino per i musei minori che vengono valorizzati: una sorta di carta d’identità di Ferrara che, negli anni, è servita a rilanciare la città anche fuori le mura e a coinvolgere molte realtà».

A CONFERMARLO è il vice sindaco Massimo Maisto, che aggiunge: «Ci sono tre nuove notizie positive, che mirano all’ampliamento non solo dei servizi, ma degli enti del circuito MyFe card: il rientro della Pinacoteca (si sta lavorando per un biglietto unico ‘Diamanti’ che prevederebbe con un solo ticket l’ingresso alle mostre e la visita alla Pinacoteca nazionale); l’allargamento ad altri attori attivi sul territorio, anche di natura privata, (5 ristoranti 1 cinema, 3 negozi di noleggio biciclette e 2 attività commerciali, per citarne alcuni), ma soprattutto l’integrazione del Meis fra i siti coinvolti nel pacchetto della card». Dunque, d’ora in poi, i turisti in possesso della MyFe card, potranno accedere al museo ebraico con una riduzione di due euro sul costo del biglietto. Sul punto, la direttrice del museo nazionale dell’ebraismo e della Shoah, Simonetta Della Seta (foto) assicura che «non potevamo, come Meis, non aderire a questa iniziativa. La direzione in cui il museo deve andare è chiara: il Meis deve diventare un luogo della città e per la città». Secondo Della Seta, «è fondamentale che sempre di più si lavori per il radicamento sul territorio, soprattutto in ragione del fatto che un’istituzione culturale come la nostra richiama una tipologia di pubblico, un po’ diversa da quella che abitualmente frequenta la nostra città. Dunque è un valore aggiunto che va ad inserirsi in un contesto culturale sempre più florido e differenziato. Noi, siamo dell’idea che il museo debba essere aperto e diffuso e in stretto contatto con la comunità ebraica».

Federico Di Bisceglie

Altri contenuti

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

Mercoledì 29 marzo alle 21.15 vi aspettiamo online su Zoom con la conferenza “Gli ebrei e la Firenze dei Medici” tenuta da Piergabriele Mancuso (The Medici Archive Project). L’evento è realizzato assieme alla Comunità Ebraica di Firenze.  Il rapporto tra i Medici e gli ebrei fu complesso, dettato da fattori ideali e interessi specifici di entrambe le parti. Come in una  parabola, si […]
22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

Mercoledì 22 marzo alle 18.30 vi aspettiamo online su Zoom per un incontro speciale organizzato dal MEIS in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena, il Museo Ebraico di Bologna e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Al centro del confronto, la peculiare esperienza delle scuole ebraiche dell’Emilia-Romagna dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938. Cacciati dai loro banchi, isolati dai loro compagni di classe, […]
Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]
Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scoprite con il MEIS la nuova mostra di Palazzo dei Diamanti “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa” in città dal 18 febbraio al 19 giugno 2023. A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio 2023 ha riaperto i battenti accogliendo la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi […]
Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero […]