Anche il Meis nella MyFe card

FORMALMENTE e fisicamente è una carta. Sostanzialmente è molto altro. La MyFe card, è molto più di un pezzetto di carta plastificata, e sostanzialmente funziona come «un portale di accesso alla città», uno strumento che, oltre a garantire una sostanziosa gamma di scontistica nei diversi musei

della città, traccia un itinerario ideale fra le meraviglie della città estense. Ma l’aspetto «più interessante e innovativo, è che funge da traino per i musei minori che vengono valorizzati: una sorta di carta d’identità di Ferrara che, negli anni, è servita a rilanciare la città anche fuori le mura e a coinvolgere molte realtà».

A CONFERMARLO è il vice sindaco Massimo Maisto, che aggiunge: «Ci sono tre nuove notizie positive, che mirano all’ampliamento non solo dei servizi, ma degli enti del circuito MyFe card: il rientro della Pinacoteca (si sta lavorando per un biglietto unico ‘Diamanti’ che prevederebbe con un solo ticket l’ingresso alle mostre e la visita alla Pinacoteca nazionale); l’allargamento ad altri attori attivi sul territorio, anche di natura privata, (5 ristoranti 1 cinema, 3 negozi di noleggio biciclette e 2 attività commerciali, per citarne alcuni), ma soprattutto l’integrazione del Meis fra i siti coinvolti nel pacchetto della card». Dunque, d’ora in poi, i turisti in possesso della MyFe card, potranno accedere al museo ebraico con una riduzione di due euro sul costo del biglietto. Sul punto, la direttrice del museo nazionale dell’ebraismo e della Shoah, Simonetta Della Seta (foto) assicura che «non potevamo, come Meis, non aderire a questa iniziativa. La direzione in cui il museo deve andare è chiara: il Meis deve diventare un luogo della città e per la città». Secondo Della Seta, «è fondamentale che sempre di più si lavori per il radicamento sul territorio, soprattutto in ragione del fatto che un’istituzione culturale come la nostra richiama una tipologia di pubblico, un po’ diversa da quella che abitualmente frequenta la nostra città. Dunque è un valore aggiunto che va ad inserirsi in un contesto culturale sempre più florido e differenziato. Noi, siamo dell’idea che il museo debba essere aperto e diffuso e in stretto contatto con la comunità ebraica».

Federico Di Bisceglie

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]