Anche il Meis nella MyFe card

FORMALMENTE e fisicamente è una carta. Sostanzialmente è molto altro. La MyFe card, è molto più di un pezzetto di carta plastificata, e sostanzialmente funziona come «un portale di accesso alla città», uno strumento che, oltre a garantire una sostanziosa gamma di scontistica nei diversi musei

della città, traccia un itinerario ideale fra le meraviglie della città estense. Ma l’aspetto «più interessante e innovativo, è che funge da traino per i musei minori che vengono valorizzati: una sorta di carta d’identità di Ferrara che, negli anni, è servita a rilanciare la città anche fuori le mura e a coinvolgere molte realtà».

A CONFERMARLO è il vice sindaco Massimo Maisto, che aggiunge: «Ci sono tre nuove notizie positive, che mirano all’ampliamento non solo dei servizi, ma degli enti del circuito MyFe card: il rientro della Pinacoteca (si sta lavorando per un biglietto unico ‘Diamanti’ che prevederebbe con un solo ticket l’ingresso alle mostre e la visita alla Pinacoteca nazionale); l’allargamento ad altri attori attivi sul territorio, anche di natura privata, (5 ristoranti 1 cinema, 3 negozi di noleggio biciclette e 2 attività commerciali, per citarne alcuni), ma soprattutto l’integrazione del Meis fra i siti coinvolti nel pacchetto della card». Dunque, d’ora in poi, i turisti in possesso della MyFe card, potranno accedere al museo ebraico con una riduzione di due euro sul costo del biglietto. Sul punto, la direttrice del museo nazionale dell’ebraismo e della Shoah, Simonetta Della Seta (foto) assicura che «non potevamo, come Meis, non aderire a questa iniziativa. La direzione in cui il museo deve andare è chiara: il Meis deve diventare un luogo della città e per la città». Secondo Della Seta, «è fondamentale che sempre di più si lavori per il radicamento sul territorio, soprattutto in ragione del fatto che un’istituzione culturale come la nostra richiama una tipologia di pubblico, un po’ diversa da quella che abitualmente frequenta la nostra città. Dunque è un valore aggiunto che va ad inserirsi in un contesto culturale sempre più florido e differenziato. Noi, siamo dell’idea che il museo debba essere aperto e diffuso e in stretto contatto con la comunità ebraica».

Federico Di Bisceglie

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]