Amos Luzzatto (1928-2020)

Ci ha lasciati oggi Amos Luzzatto, uno dei più illustri esponenti dell’ebraismo italiano.
Medico chirurgo, professore universitario, scrittore e libero pensatore, Luzzatto è nato a Roma da due famiglie ebraiche dalla preziosa eredità spirituale: suo nonno materno era il rabbino e pubblicista Dante Lattes, personaggio di spicco dell’Italia ebraica del periodo post-Emancipazione e il suo trisavolo era Samuel David Luzzatto, noto ai più come Shadal, maestro del collegio rabbinico di Padova. Emigrato per sfuggire alle persecuzioni fasciste nella Palestina mandataria, Luzzatto è tornato in Italia nel 1946 ed è diventato un medico affermato. Accanto alla sua professione, ha sempre preso parte attiva nella vita ebraica del Paese ricoprendo l’incarico per due mandati consecutivi (dal 1998 al 2006) di Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e di Presidente della Comunità ebraica di Venezia. Tra i numerosi libri pubblicati, “Una lettura ebraica del Cantico dei cantici” (ed. Giuntina), A proposito di laicità. Dal punto di vista ebraico (ed. Effatà), “Conta e racconta. Memorie di un ebreo di sinistra” (Ugo Mursia Editore). Che il suo ricordo sia di benedizione.

Altri contenuti

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Mercoledì 17 dicembre alle 19, il MEIS in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna vi invita al tradizionale concerto di Hanukkah, la festa ebraica delle luci. Ad esibirsi nel Bookshop del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara), degli ospiti di eccezione: Raiz & Radicanto. I Radicanto, finalisti del Premio Tenco e nella Top Ten della World Music Chart of […]
Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Martedì 25 novembre 2025, dalle 16:30 alle 18:30 al MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, si svolgerà la tavola rotonda Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni. L’incontro è organizzato dall’HUB Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al Digitale ed è pensato come un momento di confronto […]
26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]