Amos Luzzatto (1928-2020)

Ci ha lasciati oggi Amos Luzzatto, uno dei più illustri esponenti dell’ebraismo italiano.
Medico chirurgo, professore universitario, scrittore e libero pensatore, Luzzatto è nato a Roma da due famiglie ebraiche dalla preziosa eredità spirituale: suo nonno materno era il rabbino e pubblicista Dante Lattes, personaggio di spicco dell’Italia ebraica del periodo post-Emancipazione e il suo trisavolo era Samuel David Luzzatto, noto ai più come Shadal, maestro del collegio rabbinico di Padova. Emigrato per sfuggire alle persecuzioni fasciste nella Palestina mandataria, Luzzatto è tornato in Italia nel 1946 ed è diventato un medico affermato. Accanto alla sua professione, ha sempre preso parte attiva nella vita ebraica del Paese ricoprendo l’incarico per due mandati consecutivi (dal 1998 al 2006) di Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e di Presidente della Comunità ebraica di Venezia. Tra i numerosi libri pubblicati, “Una lettura ebraica del Cantico dei cantici” (ed. Giuntina), A proposito di laicità. Dal punto di vista ebraico (ed. Effatà), “Conta e racconta. Memorie di un ebreo di sinistra” (Ugo Mursia Editore). Che il suo ricordo sia di benedizione.

Altri contenuti

Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Il MEIS anche per il 2025 organizza eventi di commemorazione per il Giorno della Memoria riservati alle scuole. Quest’anno il museo propone due incontri in presenza e da remoto a cui potrete iscrivervi e che vi presentiamo qui di seguito. Data la capienza limitata, verrete ricontattati in seguito alla presa in carico delle richieste. 28 […]
Giorno della Memoria 2025

Giorno della Memoria 2025

In occasione del Giorno della Memoria 2025 l’ingresso al MEIS sarà gratuito domenica 26 e lunedì 27 gennaio. Sabato 25 e domenica 26 gennaio è prevista alle 11.30 una visita guidata a partenza fissa alla mostra “Ebrei nel Novecento italiano” dedicata agli artisti che hanno raccontato visivamente la Shoah: da Aldo Gay che ha raccontato […]
13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

PER PARTECIPARE ALL’EVENTO CLICCA QUI E COMPILA IL FORM In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah propone la serie di incontri online su Zoom Ultime dal ‘900 dedicata al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzata con la collaborazione della redazione di Pagine […]