Amos Gitai al Meis di Ferrara per il suo nuovo film

Ferrara. Una vita spesa a riflettere sulla identità e storia ebraiche, è quella del regista, architetto e intellettuale Amos Gitai che sarà ospite oggi, mercoledì 18 aprile, del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (Meis). L’incontro è stato organizzato per presentare in anteprima mondiale il suo ultimo film, dedicato a Doña Gracia Nasi, la «businesswoman» che nel Rinascimento scelse Ferrara per ritornare alla propria cultura ebraica. Il pubblico potrà accedere liberamente, fino al termine dei posti disponibili, dalle 17 al Meishop di via Piangipane 81, mentre alle 21 presso il cinema Boldini di via Previati (ingresso 5 euro) si potrà assistere alla proiezione di un’altra pellicola, «Tsili» del 2014 che sarà introdotta dallo stesso Gitai insieme alla direttrice del Meis Simonetta Della Seta e allo scrittore Alain Elkann. Il nuovo film del regista, da oltre 40 anni dietro la macchina da presa, è una vera e propria epopea con lieto fine. Doña Gracia, infatti, è uno straordinario personaggio femminile che, all’inizio del 1500, animò anche la vita di Ferrara dove, grazie all’apertura dei duchi d’Este per gli ebrei, ebbe il coraggio di tornare all’ebraismo, religione che la sua antica famiglia, proveniente dalla penisola iberica, aveva dovuto abbandonare dopo l’editto di espulsione degli ebrei, firmato da Isabella e Ferdinando di Castiglia nel 1492.

di Stefano Luppi

Altri contenuti

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]