Amos Gitai: «A Ferrara cercando Doña Gracia»

dal nostro inviato

FERRARA

Doña Gracia è stata una figura straordinaria, coraggiosa, che 500 anni fa è riuscita a contrastare il potere degli uomini e a combattere per un ideale. Sono qui per ritrovare i suoi luoghi e le sue atmosfere». Amos Gitai approda da Tel Aviv nella Ferrara ebraica, visita la sinagoga di via Mazzini, l’area tra via Vittoria e via Vignatagliata, dove si chiudevano i cancelli del ghetto, cammina tra case in cotto e palazzi rinascimentali. Invitato dal Meis, il Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah Gitai, uno dei registi israeliani più celebri e controversi per la sua costante denuncia delle ingiustizie sociali e l’impegno sul fronte antimilitarista, fa i primi sopralluoghi in vista delle riprese del film su Doña Gracia Nasi. Grazie all’apertura dei Duchi d’Este la nobildonna si riavvicinò all’ebraismo e dedicò la vita al riscatto degli ebrei perseguitati in Europa.

«È stata Isabelle Huppert a convincermi – racconta Gitai – quattro anni fa è venuta in Israele con i suoi tre figli, è arrivata fino a Tiberiade dove finisce la storia di Doña Gracia e poi mi ha detto, allora lo facciamo questo film? Ho cominciato a documentarmi a raccogliere materiale e sono qui perché a Ferrara questa donna ha vissuto forse l’unico momento tranquillo della sua vita da ebrea. E in questo periodo in cui nel mondo risorgono razzismo e antisemitismo penso che abbia molto da dirci, anche per il futuro».

IL MEIS E LA CITTÀ

Vissuta tra Anversa, Venezia, Ferrara e Istanbul, vedova di un mercante di spezie, Doña Garcia ebbe un ruolo di guida nel mondo sefardita dispensando carità (si dice che ogni giorno alla sua tavola sedessero ottanta indigenti) e ricchezze (a Napoli riuscì a far liberare mille ebrei versando una grossa somma al viceré Pedro de Toledo); sostenne rabbini e studiosi, fondò un collegio rabbinico e diverse sinagoghe; nel 1560 favori la creazione di un insediamento ebraico autosufficiente sul sito dell’antica Tiberiade. «Amos Gitai é arrivato a Ferrara proprio nel giorno in cui Israele compie 70 anni – ricorda Simonetta Della Seta, direttrice del Meis – L’intento è quello di offrirgli un set ideale per il film, c’è la Ferrara ebraica ma anche e soprattutto quella rinascimentale, un luogo magico».

Francesca Nunberg

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]