Amos Gitai: «A Ferrara cercando Doña Gracia»

dal nostro inviato

FERRARA

Doña Gracia è stata una figura straordinaria, coraggiosa, che 500 anni fa è riuscita a contrastare il potere degli uomini e a combattere per un ideale. Sono qui per ritrovare i suoi luoghi e le sue atmosfere». Amos Gitai approda da Tel Aviv nella Ferrara ebraica, visita la sinagoga di via Mazzini, l’area tra via Vittoria e via Vignatagliata, dove si chiudevano i cancelli del ghetto, cammina tra case in cotto e palazzi rinascimentali. Invitato dal Meis, il Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah Gitai, uno dei registi israeliani più celebri e controversi per la sua costante denuncia delle ingiustizie sociali e l’impegno sul fronte antimilitarista, fa i primi sopralluoghi in vista delle riprese del film su Doña Gracia Nasi. Grazie all’apertura dei Duchi d’Este la nobildonna si riavvicinò all’ebraismo e dedicò la vita al riscatto degli ebrei perseguitati in Europa.

«È stata Isabelle Huppert a convincermi – racconta Gitai – quattro anni fa è venuta in Israele con i suoi tre figli, è arrivata fino a Tiberiade dove finisce la storia di Doña Gracia e poi mi ha detto, allora lo facciamo questo film? Ho cominciato a documentarmi a raccogliere materiale e sono qui perché a Ferrara questa donna ha vissuto forse l’unico momento tranquillo della sua vita da ebrea. E in questo periodo in cui nel mondo risorgono razzismo e antisemitismo penso che abbia molto da dirci, anche per il futuro».

IL MEIS E LA CITTÀ

Vissuta tra Anversa, Venezia, Ferrara e Istanbul, vedova di un mercante di spezie, Doña Garcia ebbe un ruolo di guida nel mondo sefardita dispensando carità (si dice che ogni giorno alla sua tavola sedessero ottanta indigenti) e ricchezze (a Napoli riuscì a far liberare mille ebrei versando una grossa somma al viceré Pedro de Toledo); sostenne rabbini e studiosi, fondò un collegio rabbinico e diverse sinagoghe; nel 1560 favori la creazione di un insediamento ebraico autosufficiente sul sito dell’antica Tiberiade. «Amos Gitai é arrivato a Ferrara proprio nel giorno in cui Israele compie 70 anni – ricorda Simonetta Della Seta, direttrice del Meis – L’intento è quello di offrirgli un set ideale per il film, c’è la Ferrara ebraica ma anche e soprattutto quella rinascimentale, un luogo magico».

Francesca Nunberg

Altri contenuti

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]