Allenatori e presidenti nella Shoah

LA DRAMMATICA vicenda di Arpad Weisz (nella foto), l’allenatore scudettato di Inter e Bologna nell’inferno di Auschwitz. Le storie, emblematiche, dei presidenti ebrei del Casale, del Napoli e della prima grande Roma. Ma anche pagine ferraresi di sport, significative e poco note. Stasera alle 21 al Meis (via Piangipane 81), nel bookshop del nuovo museo, i riflettori si accendono su un aspetto importante, nel novero dei temi del ‘Giorno della Memoria’ e del ricordo della Shoah. La serata si impernia su due libri, di grande valore e al tempo stesso belli da leggere: Arpad Weisz, dallo scudetto ad Auschwitz di Matteo Marani, e Presidenti di Adam Smulevich, fresco vincitore del premio Fiuggi Storia. Due modi di raccontare, attraverso la lente popolare dello sport, le vicende umane (tragiche, nel caso di Arpad Weisz, drammatiche per Raffaele Jaffe, Giorgio Ascanelli e Renato Sacerdoti) che le leggi ‘razziste’ hanno condotto nell’orrore del campo di sterminio, o nell’oblio. Nell’incontro, aperto al pubblico, e che può rappresentare anche per i giovani appassionati di sport una porta d’entrata allo studio della storia, si parlerà come detto anche di figure ferraresi. Per restare ai Presidenti, come non nominare infatti Enrico Bassani, padre dello scrittore Giorgio, che dal 1921 al 1924 è stato presidente della Spal? E del figlio, autore letterario ma anche tennista, impossibile non ricordare le gesta al circolo Marfisa, sino al suo allontanamento forzato. E poi la storia, straordinaria, del pugile ferrarese Primo Lampronti. Ne conversano Stefano Lolli, giornalista del Resto del Carlino, e Adam Smulevich. Forzatamente assente Matteo Marani, curatore tuttavia di uno speciale (in onda domani sera su Sky) in cui, a proposito di sport e leggi razziali, si parla anche in questo caso di Ferrara.

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]