Allenatori e presidenti nella Shoah

LA DRAMMATICA vicenda di Arpad Weisz (nella foto), l’allenatore scudettato di Inter e Bologna nell’inferno di Auschwitz. Le storie, emblematiche, dei presidenti ebrei del Casale, del Napoli e della prima grande Roma. Ma anche pagine ferraresi di sport, significative e poco note. Stasera alle 21 al Meis (via Piangipane 81), nel bookshop del nuovo museo, i riflettori si accendono su un aspetto importante, nel novero dei temi del ‘Giorno della Memoria’ e del ricordo della Shoah. La serata si impernia su due libri, di grande valore e al tempo stesso belli da leggere: Arpad Weisz, dallo scudetto ad Auschwitz di Matteo Marani, e Presidenti di Adam Smulevich, fresco vincitore del premio Fiuggi Storia. Due modi di raccontare, attraverso la lente popolare dello sport, le vicende umane (tragiche, nel caso di Arpad Weisz, drammatiche per Raffaele Jaffe, Giorgio Ascanelli e Renato Sacerdoti) che le leggi ‘razziste’ hanno condotto nell’orrore del campo di sterminio, o nell’oblio. Nell’incontro, aperto al pubblico, e che può rappresentare anche per i giovani appassionati di sport una porta d’entrata allo studio della storia, si parlerà come detto anche di figure ferraresi. Per restare ai Presidenti, come non nominare infatti Enrico Bassani, padre dello scrittore Giorgio, che dal 1921 al 1924 è stato presidente della Spal? E del figlio, autore letterario ma anche tennista, impossibile non ricordare le gesta al circolo Marfisa, sino al suo allontanamento forzato. E poi la storia, straordinaria, del pugile ferrarese Primo Lampronti. Ne conversano Stefano Lolli, giornalista del Resto del Carlino, e Adam Smulevich. Forzatamente assente Matteo Marani, curatore tuttavia di uno speciale (in onda domani sera su Sky) in cui, a proposito di sport e leggi razziali, si parla anche in questo caso di Ferrara.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]