
Alla scoperta della Ferrara Ebraica

Città maestosa Ferrara, che conserva intatto il suo splendore, attraverso architetture e palazzi capaci ancora oggi di narrare i fasti del passato. Città nella quale la presenza ebraica vanta origini altrettanto antiche.
È un piacere oggi avventurarsi per i vicoli dell’antico ghetto ebraico, i cui confini risultano quasi invisibili rispetto al centro storico, se non fosse per poche e semplici lapidi. Da lì, un disegno di tortuose viuzze medievali conduce a un edificio che racchiude le tre sinagoghe: il Tempio Grande Italiano, la Sinagoga Tedesca e l’Oratorio Fanese. Monumenti ricchi di fascino che si configurano nella nostra memoria anche come luoghi letterari, magistralmente descritti dallo scrittore Giorgio Bassani, tanto che visitando il palazzo è quasi facile immaginare la Micol de // Giardino dei Finzi Contini calcare il pavimento a losanghe bianche e rosa della sala a volta ribassata.
È un’aura speciale quella dipinta da Bassani nei suoi romanzi, che si è legata in modo intimo e inscindibile alla dimensione ebraica della città. E ancora, il Cimitero Ebraico, a ridosso delle mura estensi: quasi un immenso parco che ospita lapidi incastonate, sepolture ottocentesche, oltre alla tomba dello stesso Bassani con il suo monumento bronzeo realizzato da Arnaldo Pomodoro e Piero Sartogo. Ultima ma non meno importante testimonianza è il Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoa (MEIS), inaugurato nel 2017, che nell’edificio dell’ex carcere ha ospitato la prima mostra intitolata Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni. Un’esposizione che si è proposta come tappa inaugurale di un racconto che non si fermerà mai e che ha saputo con delicatezza trasformare un luogo di segregazione in un centro di inclusione, aperto alla ricerca, alla didattica, al confronto e al dialogo.
Altri contenuti

10 luglio, evento in presenza

Prorogata fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Online event

Sabato 24 maggio, appuntamento in giardino con la Biblioteca del MEIS
