Alla scoperta della Ferrara Ebraica

Città maestosa Ferrara, che conserva intatto il suo splendore, attraverso architetture e palazzi capaci ancora oggi di narrare i fasti del passato. Città nella quale la presenza ebraica vanta origini altrettanto antiche.

È un piacere oggi avventurarsi per i vicoli dell’antico ghetto ebraico, i cui confini risultano quasi invisibili rispetto al centro storico, se non fosse per poche e semplici lapidi. Da lì, un disegno di tortuose viuzze medievali conduce a un edificio che racchiude le tre sinagoghe: il Tempio Grande Italiano, la Sinagoga Tedesca e l’Oratorio Fanese. Monumenti ricchi di fascino che si configurano nella nostra memoria anche come luoghi letterari, magistralmente descritti dallo scrittore Giorgio Bassani, tanto che visitando il palazzo è quasi facile immaginare la Micol de // Giardino dei Finzi Contini calcare il pavimento a losanghe bianche e rosa della sala a volta ribassata.

È un’aura speciale quella dipinta da Bassani nei suoi romanzi, che si è legata in modo intimo e inscindibile alla dimensione ebraica della città. E ancora, il Cimitero Ebraico, a ridosso delle mura estensi: quasi un immenso parco che ospita lapidi incastonate, sepolture ottocentesche, oltre alla tomba dello stesso Bassani con il suo monumento bronzeo realizzato da Arnaldo Pomodoro e Piero Sartogo. Ultima ma non meno importante testimonianza è il Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoa (MEIS), inaugurato nel 2017, che nell’edificio dell’ex carcere ha ospitato la prima mostra intitolata Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni. Un’esposizione che si è proposta come tappa inaugurale di un racconto che non si fermerà mai e che ha saputo con delicatezza trasformare un luogo di segregazione in un centro di inclusione, aperto alla ricerca, alla didattica, al confronto e al dialogo.

Altri contenuti

Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Il MEIS anche per il 2025 organizza eventi di commemorazione per il Giorno della Memoria riservati alle scuole. Quest’anno il museo propone due incontri in presenza e da remoto a cui potrete iscrivervi e che vi presentiamo qui di seguito. Data la capienza limitata, verrete ricontattati in seguito alla presa in carico delle richieste. 28 […]
Giorno della Memoria 2025

Giorno della Memoria 2025

In occasione del Giorno della Memoria 2025 l’ingresso al MEIS sarà gratuito domenica 26 e lunedì 27 gennaio. Sabato 25 e domenica 26 gennaio è prevista alle 11.30 una visita guidata a partenza fissa alla mostra “Ebrei nel Novecento italiano” dedicata agli artisti che hanno raccontato visivamente la Shoah: da Aldo Gay che ha raccontato […]
13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

PER PARTECIPARE ALL’EVENTO CLICCA QUI E COMPILA IL FORM In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah propone la serie di incontri online su Zoom Ultime dal ‘900 dedicata al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzata con la collaborazione della redazione di Pagine […]