Alla scoperta della Ferrara Ebraica

Città maestosa Ferrara, che conserva intatto il suo splendore, attraverso architetture e palazzi capaci ancora oggi di narrare i fasti del passato. Città nella quale la presenza ebraica vanta origini altrettanto antiche.

È un piacere oggi avventurarsi per i vicoli dell’antico ghetto ebraico, i cui confini risultano quasi invisibili rispetto al centro storico, se non fosse per poche e semplici lapidi. Da lì, un disegno di tortuose viuzze medievali conduce a un edificio che racchiude le tre sinagoghe: il Tempio Grande Italiano, la Sinagoga Tedesca e l’Oratorio Fanese. Monumenti ricchi di fascino che si configurano nella nostra memoria anche come luoghi letterari, magistralmente descritti dallo scrittore Giorgio Bassani, tanto che visitando il palazzo è quasi facile immaginare la Micol de // Giardino dei Finzi Contini calcare il pavimento a losanghe bianche e rosa della sala a volta ribassata.

È un’aura speciale quella dipinta da Bassani nei suoi romanzi, che si è legata in modo intimo e inscindibile alla dimensione ebraica della città. E ancora, il Cimitero Ebraico, a ridosso delle mura estensi: quasi un immenso parco che ospita lapidi incastonate, sepolture ottocentesche, oltre alla tomba dello stesso Bassani con il suo monumento bronzeo realizzato da Arnaldo Pomodoro e Piero Sartogo. Ultima ma non meno importante testimonianza è il Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoa (MEIS), inaugurato nel 2017, che nell’edificio dell’ex carcere ha ospitato la prima mostra intitolata Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni. Un’esposizione che si è proposta come tappa inaugurale di un racconto che non si fermerà mai e che ha saputo con delicatezza trasformare un luogo di segregazione in un centro di inclusione, aperto alla ricerca, alla didattica, al confronto e al dialogo.

Altri contenuti

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Mercoledì 17 dicembre alle 19, il MEIS in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna vi invita al tradizionale concerto di Hanukkah, la festa ebraica delle luci. Ad esibirsi nel Bookshop del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara), degli ospiti di eccezione: Raiz & Radicanto. I Radicanto, finalisti del Premio Tenco e nella Top Ten della World Music Chart of […]
Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Martedì 25 novembre 2025, dalle 16:30 alle 18:30 al MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, si svolgerà la tavola rotonda Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni. L’incontro è organizzato dall’HUB Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al Digitale ed è pensato come un momento di confronto […]
26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]