Al Meis le musiche di Salomone Rossi, la voce del Rinascimento musicale ebraico

Giovedì 6 giugno, alle 18.30, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah e il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara presentano il concerto “Salomone Rossi: la voce del Rinascimento musicale ebraico (1570-1630)”, dedicato al primo musicista ebreo che ricoprì un ruolo rilevante nella storia della musica occidentale.

L’evento, a ingresso gratuito, è in programma nel Giardino delle Domande del Museo, in via Piangipane 81, a Ferrara.

Rossi nacque a Mantova nel 1570 circa in una famiglia della vasta comunità ebraica mantovana (oltre duemila persone a fine Cinquecento), protetta dai Gonzaga. Con la famiglia dominante ebbe rapporti intensi e duraturi, particolarmente sotto il duca Vincenzo I. Sul fronte della musica strumentale, diresse i due ensemble attivi a corte. Formò, inoltre, un duo, conosciuto anche nelle altre corti dell’epoca, con il cantante, danzatore e violinista ebreo Isaac Massarano.

Celeberrimo ai suoi tempi, lasciò un’impronta personale nella produzione strumentale, perché fu tra i pionieri della tecnica della variazione e della Sonata a tre. Tenne una delle prime scuole violinistiche e introdusse nella salmodia ebraica lo stile polifonico del madrigale. Consapevole dell’importanza della pratica esecutiva del madrigale accompagnato, Salomone Rossi fu il primo a dare alle stampe un libro sull’argomento (Il primo libro de madrigali… con alcuni di detti madrigali nel chittarrone, a cinque voci, 1600).

A eseguire al Meis le musiche di Rossi – sonate, madrigaletti e canzonette –, l’Ensemble rinascimentale del Conservatorio di Ferrara, composto dai soprani Alice Fraccari, Maura Marongiu e Naoko Tanigaki, dal tenore Giovanni Biswas, dal basso Niccolò Roda, da Gianni Lazzari e Laura Pontecorvo ai flauti traversi rinascimentali, da Luca Piccini alla viola da gamba e dalla clavicembalista Marina Scaioli.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]