Al MEIS la conferenza annuale dei musei ebraici

Il Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS ospita a Ferrara la conferenza annuale dell’AEJM, l’Association of European Jewish Museums.

Oltre 120 tra direttori dei musei ebraici, curatori e addetti ai lavori giungono nella città estense da tutta Europa e Israele per tre giorni (17/19 novembre) densi di incontri, presentazioni e momenti di confronto sui temi più disparati.

Gli eventi sono chiusi al pubblico e riservati ai membri dell’AEJM.

La plenaria anima diversi punti della città: gli spazi del MEIS, la Sala Estense, il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, la Biblioteca Ariostea, la Sala dell’Arengo e la Comunità ebraica locale. L’occasione permette di fare un bilancio delle attività dei principali musei ebraici ma anche di lavorare insieme per lo sviluppo di ambiti come gli allestimenti e gli oggetti delle esposizioni, le visite guidate,il marketing, la sicurezza e l’utilizzo del digitale.

Particolare spazio viene riservato all’esperienza del MEIS e dei musei ebraici in Italia.

Ma ad essere protagonista è anche Ferrara nelle sue diverse declinazioni: dall’ambito museale e turistico a quello culinario.

Dopo la chiusura della conferenza, il 20 e il 21, sono previste due escursioni che seguono gli itinerari ebraici di Modena, Bologna e Monte San Savino.

ORARI E VISITE AL MEIS

Data la concomitanza con la conferenza dell’AEJM, domenica 17 novembre il MEIS non organizza la consueta visita a partenza fissa delle ore 15. Martedì 19 novembre il museo è aperto a partire dalle 13.00.

AEJM, LA RETE DEI MUSEI EBRAICI Fondata nel 1989, l’AEJM, l’associazione dei musei ebraici d’Europa, è diventata una delle più importanti realtà che si impegnano nella conservazione del patrimonio ebraico del continente.

Riunisce e rappresenta più di 60 musei di diverse città tra cui Berlino, Parigi, Varsavia e Londra.

Il suo scopo è quello di fare rete e impegnarsi nella conservazione dei beni e la promozione della cultura ebraica in Europa.

Direttori e curatori lavorano insieme per condividere materiali, idee e problematiche. Si organizzano seminari e progetti da sviluppare in sinergia.

Ogni anno un membro dell’associazione organizza con il supporto dell’AEJM una conferenza annuale in un paese diverso.

Il 2019 è l’anno del MEIS.

Altri contenuti

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]