Al Meis il racconto Nobel ‘Yentl’

Ci troviamo nel lontano 1904 e Yentl, una ragazza polacca, vive in un villaggio rurale ebraico tipico dell’Europa orientale, lo shtetl. Figlia di un rabbino e libraio, trova nello studio la sua più grande ragione di vita. Le aspettative dell’epoca la vorrebbero però sposata e presto madre, così, per difendere le sue scelte, la giovane decide di fuggire, travestirsi da uomo e proseguire nella sua ambizione. ‘Yentl’, tratto da un raccconto del premio Nobel ‘Isaac Bashevis Singer, è stato diretto e interpretato da Barbra Streisand (1983), conquistando il premio Oscar per la migliore colonna sonora.

Al modico e simbolico costo di 2 euro, è possibile godersi la proiezione del film sotto le stelle dell’arena estiva ‘Ebreo chi? Una, nessuna, centomila identità’, presso il Museo nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah. A introdurre questo quarto e penultimo appuntamento il discorso del direttore Amedeo Spagnoletto del Meis Sharon Reichel, il quale trova sostegno per l’iniziativa da parte di Holding Ferrara Servizi, Vitro Tecnologie, la cooperativa Le Pagine e la collaborazione del comune di Ferrara e dell’Arci Ferrara Aps.

Il film ha inizio alle 21.30, con accesso consentito a partire dalle 20.30, orario in cui il direttore, lo staff del museo ed alcuni ospiti danno una breve introduzione sui temi trattati e suggerendo letture di libri reperibili al Meishop, aperto fino all’inizio della proiezione, che si può guardare seduti sulle sedie, ma anche sdraiati sui plaid in omaggio che possono essere portati a casa finita la rappresentazione. Nel mentre è possibile acquistare, presso i distributori del posto, anche bibite e snack.

I posti disponibili sono 92, perciò è possibile prenotare il biglietto chiamando al numero 342 5476621 e scrivendo a meis@coopculture.it. Questo durante il servizio attivo, ossia martedì-giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18 e venerdì-domenica 10.00-18.00. La limitazione dei posti lascia intendere che, in ottemperanza alle misure restrittive anti-covid, non si vogliono creare assembramenti, perciò si prega anche di non sostare prima delle 20.30 fuori dalle porte del museo. Inoltre, gli spazi di quest’ultimo sono completamente sanificati, è stato creato un percorso diversificato per l’entrata e uscita e messo a disposizione gel igienizzanti, sempre per garantire la sicurezza degli aderenti.

In caso di pioggia le proiezioni vengono riprogrammate. Per tutte le informazioni visitare il sito dell’arena Meis.

Altri contenuti

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

Mercoledì 29 marzo alle 21.15 vi aspettiamo online su Zoom con la conferenza “Gli ebrei e la Firenze dei Medici” tenuta da Piergabriele Mancuso (The Medici Archive Project). L’evento è realizzato assieme alla Comunità Ebraica di Firenze.  Il rapporto tra i Medici e gli ebrei fu complesso, dettato da fattori ideali e interessi specifici di entrambe le parti. Come in una  parabola, si […]
22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

Mercoledì 22 marzo alle 18.30 vi aspettiamo online su Zoom per un incontro speciale organizzato dal MEIS in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena, il Museo Ebraico di Bologna e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Al centro del confronto, la peculiare esperienza delle scuole ebraiche dell’Emilia-Romagna dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938. Cacciati dai loro banchi, isolati dai loro compagni di classe, […]
Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]
Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scoprite con il MEIS la nuova mostra di Palazzo dei Diamanti “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa” in città dal 18 febbraio al 19 giugno 2023. A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio 2023 ha riaperto i battenti accogliendo la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi […]
Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero […]