Al Meis il racconto Nobel ‘Yentl’

Ci troviamo nel lontano 1904 e Yentl, una ragazza polacca, vive in un villaggio rurale ebraico tipico dell’Europa orientale, lo shtetl. Figlia di un rabbino e libraio, trova nello studio la sua più grande ragione di vita. Le aspettative dell’epoca la vorrebbero però sposata e presto madre, così, per difendere le sue scelte, la giovane decide di fuggire, travestirsi da uomo e proseguire nella sua ambizione. ‘Yentl’, tratto da un raccconto del premio Nobel ‘Isaac Bashevis Singer, è stato diretto e interpretato da Barbra Streisand (1983), conquistando il premio Oscar per la migliore colonna sonora.

Al modico e simbolico costo di 2 euro, è possibile godersi la proiezione del film sotto le stelle dell’arena estiva ‘Ebreo chi? Una, nessuna, centomila identità’, presso il Museo nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah. A introdurre questo quarto e penultimo appuntamento il discorso del direttore Amedeo Spagnoletto del Meis Sharon Reichel, il quale trova sostegno per l’iniziativa da parte di Holding Ferrara Servizi, Vitro Tecnologie, la cooperativa Le Pagine e la collaborazione del comune di Ferrara e dell’Arci Ferrara Aps.

Il film ha inizio alle 21.30, con accesso consentito a partire dalle 20.30, orario in cui il direttore, lo staff del museo ed alcuni ospiti danno una breve introduzione sui temi trattati e suggerendo letture di libri reperibili al Meishop, aperto fino all’inizio della proiezione, che si può guardare seduti sulle sedie, ma anche sdraiati sui plaid in omaggio che possono essere portati a casa finita la rappresentazione. Nel mentre è possibile acquistare, presso i distributori del posto, anche bibite e snack.

I posti disponibili sono 92, perciò è possibile prenotare il biglietto chiamando al numero 342 5476621 e scrivendo a meis@coopculture.it. Questo durante il servizio attivo, ossia martedì-giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18 e venerdì-domenica 10.00-18.00. La limitazione dei posti lascia intendere che, in ottemperanza alle misure restrittive anti-covid, non si vogliono creare assembramenti, perciò si prega anche di non sostare prima delle 20.30 fuori dalle porte del museo. Inoltre, gli spazi di quest’ultimo sono completamente sanificati, è stato creato un percorso diversificato per l’entrata e uscita e messo a disposizione gel igienizzanti, sempre per garantire la sicurezza degli aderenti.

In caso di pioggia le proiezioni vengono riprogrammate. Per tutte le informazioni visitare il sito dell’arena Meis.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]