Ad alta voce, origini utili al futuro

LE RADICI come premessa, il futuro come proiezione e il legame fra i due elementi come strumento di rielaborazione di una storia ancora da scrivere. C’è una densità di significati nel tema proposto dalla manifestazione ‘Ad alta voce’, promossa da Coop Alleanza 3.0, in programma da giovedì 25 a sabato 27 ottobre, in diversi luoghi della città estense.

TRE GIORNI di dibattiti ed eventi intorno all’argomento ‘Origini: parole che trasformano’, spaziando dall’ambito scientifico a quello artistico. Laddove le declinazioni della parola ‘origini’ permettono di discutere della vita e della passione, dell’umanità e della democrazia. «Un’iniziativa importante – ha sottolineato il vicesindaco Massimo Maisto – che per la prima volta arriva nella città estense. ‘Ad alta voce’ è un format privato itinerante, che consente anche un allungamento della stagione degli eventi culturali in città. Una città, la cui forza è legata al suo tessuto urbanistico. E al fatto di essere rappresentata come città contemporanea».

SI COMINCIA giovedì alle 18.30, al Museo Archeologico Nazionale, con l’evento ‘L’origine è la meta: per un nuovo Rinascimento’. Fra gli ospiti, l’architetto e urbanista Stefano Boeri e il docente di Statistica economica Enrico Giovannini. «Sono orgoglioso del fatto che, alla sua diciottesima edizione – ha aggiunto Mirco Dondi, vicepresidente di Politiche di filiera e territoriali di Coop Alleanza 3.0 – la manifestazione arrivi nella mia città». Venerdì 26 ottobre alle 10.30, il Meis ospiterà l’incontro ‘Le origini della vita’, dove interverrà anche il teologo Vito Mancuso. «Il fitto programma, disponibile sul sito internet www.adaltavoce.it – ha continuato Enrico Quarello, coordinatore di Politiche sociali e relazioni territoriali di Coop Alleanza 3.0 – prevede eventi gratuiti, con disponibilità di posti limitata. Sarà dunque necessaria la prenotazione online». Spazio allora il 26 ottobre alle 16, alla Coop di via Mazzini, alle letture di autori ferraresi con rappresentanti di Ferrara Off, alle 17, nel Salone d’onore della Pinacoteca, a ‘Viaggio nelle parole’, con il saggista Stefano Bartezzaghi ed Elisabetta Sgarbi, direttore editoriale de ‘La nave di Teseo’, alle 21, nel Consorzio Wunderkammer, a ‘Moon river’, con l’artista Valerio Grutt e il cantautore Motta. Il 27 ottobre ale 10.30, la Sala Estense ospiterà ‘Alle origini dell’umanità’, con il genetista Guido Barbujani. Il giurista Guido Zagrebelsky, il 27 ottobre alle 15, nella sala consiliare del Comune, dialogherà delle origini della democrazia. ‘Da Luna a Luna’ è il titolo dell’evento al Teatro Nuovo, alle 18, con la scrittrice Silvia Avallone, il poeta Guido Catalano, l’astronauta Umberto Guidoni, e il cantautore Dente.

Giuseppe Malaspina

Altri contenuti

Domeniche al MEIS

Domeniche al MEIS

Proseguono le Domeniche al MEIS, attività educative per famiglie, dai 4 ai 99 anni! Ogni mese un appuntamento dedicato a diversi aspetti della cultura ebraica e dei suoi mille intrecci con la quotidianità di tutte e tutti, cosa aspetti? DOMENICA 17 DICEMBRE ore 11.30 / Luci e giochi di Hannukkah Tra racconti e spazi del […]
Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Torna per il quarto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. L’edizione di quest’anno sarà dedicata ai libri: condivideremo con voi storie e aneddoti sulle collezioni, i luoghi e la fattura stessa dei volumi, ma approfondiremo anche i temi che emergeranno sfogliando […]
Anniversario dell’Eccidio del Castello

Anniversario dell’Eccidio del Castello

In occasione degli 80 anni dall’Eccidio del Castello Estense – uno dei più efferati episodi della guerra civile – il Comune, la Prefettura e la Provincia di Ferrara organizzano un calendario di appuntamenti per commemorare questo terribile episodio della storia della città.  Mercoledì 15 novembre alle 11.30 presso il Muretto di Castello Estense (Corso Martiri della Libertà) si […]
Leggere il presente, ciclo di incontri

Leggere il presente, ciclo di incontri

L’attuale conflitto in Medio Oriente apre nuovi scenari che ci hanno posto di fronte a tanti interrogativi. La tendenza a semplificare cela però in sé il rischio più grande: quello dell’estremizzazione e della mancanza di confronto. Abbracciare la complessità, studiare la storia, ascoltare la pluralità di voci è l’obiettivo del ciclo di incontri organizzato dal MEIS. A partire da un libro, […]
19 novembre, domeniche al MEIS

19 novembre, domeniche al MEIS

Tornano le Domeniche al MEIS dedicate alle famiglie! Pronti per sorprendervi e scoprire tutto sull’arte di Leo Contini Lampronti? Dopo la visita alla mostra “Ritorno a Ferrara. L’universo di Leo Contini Lampronti” (tra omaggi a Ferrara, esperimenti scientifici e artigianato) vi aspetta un’attività a tema nel nostro laboratorio. L’evento è previsto domenica 19 novembre alle 11.30 e costa […]