Ad alta voce, origini utili al futuro

LE RADICI come premessa, il futuro come proiezione e il legame fra i due elementi come strumento di rielaborazione di una storia ancora da scrivere. C’è una densità di significati nel tema proposto dalla manifestazione ‘Ad alta voce’, promossa da Coop Alleanza 3.0, in programma da giovedì 25 a sabato 27 ottobre, in diversi luoghi della città estense.

TRE GIORNI di dibattiti ed eventi intorno all’argomento ‘Origini: parole che trasformano’, spaziando dall’ambito scientifico a quello artistico. Laddove le declinazioni della parola ‘origini’ permettono di discutere della vita e della passione, dell’umanità e della democrazia. «Un’iniziativa importante – ha sottolineato il vicesindaco Massimo Maisto – che per la prima volta arriva nella città estense. ‘Ad alta voce’ è un format privato itinerante, che consente anche un allungamento della stagione degli eventi culturali in città. Una città, la cui forza è legata al suo tessuto urbanistico. E al fatto di essere rappresentata come città contemporanea».

SI COMINCIA giovedì alle 18.30, al Museo Archeologico Nazionale, con l’evento ‘L’origine è la meta: per un nuovo Rinascimento’. Fra gli ospiti, l’architetto e urbanista Stefano Boeri e il docente di Statistica economica Enrico Giovannini. «Sono orgoglioso del fatto che, alla sua diciottesima edizione – ha aggiunto Mirco Dondi, vicepresidente di Politiche di filiera e territoriali di Coop Alleanza 3.0 – la manifestazione arrivi nella mia città». Venerdì 26 ottobre alle 10.30, il Meis ospiterà l’incontro ‘Le origini della vita’, dove interverrà anche il teologo Vito Mancuso. «Il fitto programma, disponibile sul sito internet www.adaltavoce.it – ha continuato Enrico Quarello, coordinatore di Politiche sociali e relazioni territoriali di Coop Alleanza 3.0 – prevede eventi gratuiti, con disponibilità di posti limitata. Sarà dunque necessaria la prenotazione online». Spazio allora il 26 ottobre alle 16, alla Coop di via Mazzini, alle letture di autori ferraresi con rappresentanti di Ferrara Off, alle 17, nel Salone d’onore della Pinacoteca, a ‘Viaggio nelle parole’, con il saggista Stefano Bartezzaghi ed Elisabetta Sgarbi, direttore editoriale de ‘La nave di Teseo’, alle 21, nel Consorzio Wunderkammer, a ‘Moon river’, con l’artista Valerio Grutt e il cantautore Motta. Il 27 ottobre ale 10.30, la Sala Estense ospiterà ‘Alle origini dell’umanità’, con il genetista Guido Barbujani. Il giurista Guido Zagrebelsky, il 27 ottobre alle 15, nella sala consiliare del Comune, dialogherà delle origini della democrazia. ‘Da Luna a Luna’ è il titolo dell’evento al Teatro Nuovo, alle 18, con la scrittrice Silvia Avallone, il poeta Guido Catalano, l’astronauta Umberto Guidoni, e il cantautore Dente.

Giuseppe Malaspina

Altri contenuti

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

Biblioteche, archivi, luoghi di cultura e del cuore.  Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi.  Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati […]
Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

In occasione della festa ebraica di Shavuot, il MEIS e la Comunità Ebraica di Ferrara – in collaborazione con Wildflowers Lab – propongono una serie di iniziative che richiamano una delle più affascinanti tradizioni di questa celebrazione: quella di decorare con tanti fiori profumati le sinagoghe. Spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo deciso […]
22 maggio – Evento in presenza al MEIS

22 maggio – Evento in presenza al MEIS

Cosa ci racconta una racchetta custodita con cura per anni dalle famiglie ebraiche ferraresi? Cosa si nasconde dietro un’infinita serie di partite di tennis giocate con amici e parenti all’ombra del Castello Estense? A svelarcelo è il nuovo libro di Ermanno Tedeschi “Una racchetta da tennis racconta. Ricordi familiari della Ferrara ebraica” (Zamorani, 2023) che verrà presentato lunedì […]
Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il 22 maggio alle 16.30, il MEIS sbarca al Salone del Libro di Torino (Lingotto Fiere – Sala Gialla, PAD 2) con il progetto REMEMBR-HOUSE, realizzato in collaborazione con la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. Interverrà Sara Gomel, filosofa, educatrice e scrittrice, che introdurrà il tema della Casa dal punto di vista della filosofia per ragazzi. REMEMBR-HOUSE, sostenuto dall’Unione […]
18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]