Ad alta voce, origini utili al futuro

LE RADICI come premessa, il futuro come proiezione e il legame fra i due elementi come strumento di rielaborazione di una storia ancora da scrivere. C’è una densità di significati nel tema proposto dalla manifestazione ‘Ad alta voce’, promossa da Coop Alleanza 3.0, in programma da giovedì 25 a sabato 27 ottobre, in diversi luoghi della città estense.

TRE GIORNI di dibattiti ed eventi intorno all’argomento ‘Origini: parole che trasformano’, spaziando dall’ambito scientifico a quello artistico. Laddove le declinazioni della parola ‘origini’ permettono di discutere della vita e della passione, dell’umanità e della democrazia. «Un’iniziativa importante – ha sottolineato il vicesindaco Massimo Maisto – che per la prima volta arriva nella città estense. ‘Ad alta voce’ è un format privato itinerante, che consente anche un allungamento della stagione degli eventi culturali in città. Una città, la cui forza è legata al suo tessuto urbanistico. E al fatto di essere rappresentata come città contemporanea».

SI COMINCIA giovedì alle 18.30, al Museo Archeologico Nazionale, con l’evento ‘L’origine è la meta: per un nuovo Rinascimento’. Fra gli ospiti, l’architetto e urbanista Stefano Boeri e il docente di Statistica economica Enrico Giovannini. «Sono orgoglioso del fatto che, alla sua diciottesima edizione – ha aggiunto Mirco Dondi, vicepresidente di Politiche di filiera e territoriali di Coop Alleanza 3.0 – la manifestazione arrivi nella mia città». Venerdì 26 ottobre alle 10.30, il Meis ospiterà l’incontro ‘Le origini della vita’, dove interverrà anche il teologo Vito Mancuso. «Il fitto programma, disponibile sul sito internet www.adaltavoce.it – ha continuato Enrico Quarello, coordinatore di Politiche sociali e relazioni territoriali di Coop Alleanza 3.0 – prevede eventi gratuiti, con disponibilità di posti limitata. Sarà dunque necessaria la prenotazione online». Spazio allora il 26 ottobre alle 16, alla Coop di via Mazzini, alle letture di autori ferraresi con rappresentanti di Ferrara Off, alle 17, nel Salone d’onore della Pinacoteca, a ‘Viaggio nelle parole’, con il saggista Stefano Bartezzaghi ed Elisabetta Sgarbi, direttore editoriale de ‘La nave di Teseo’, alle 21, nel Consorzio Wunderkammer, a ‘Moon river’, con l’artista Valerio Grutt e il cantautore Motta. Il 27 ottobre ale 10.30, la Sala Estense ospiterà ‘Alle origini dell’umanità’, con il genetista Guido Barbujani. Il giurista Guido Zagrebelsky, il 27 ottobre alle 15, nella sala consiliare del Comune, dialogherà delle origini della democrazia. ‘Da Luna a Luna’ è il titolo dell’evento al Teatro Nuovo, alle 18, con la scrittrice Silvia Avallone, il poeta Guido Catalano, l’astronauta Umberto Guidoni, e il cantautore Dente.

Giuseppe Malaspina

Altri contenuti

Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]
Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]