“Ad alta voce” arriva a Ferrara

Le voci di una cultura diffusa fra città e provincia, le specificità dell’agricoltura e dell’industria alimentare che fanno bella mostra di sé sugli scaffali dei supermercati di Alleanza 3.0, ma anche le voci del sociale, dell’Università e dei grandi musei statali, dal museo archeologico al Meis, alle sale del Palazzo Municipale, teatro delle istituzioni democratiche: Ad alta voce, arrivato alla 18° edizione, metterà in scena dal 25 al 27 ottobre le realtà produttive e culturali del territorio, di cui Coop Alleanza 3.0 diventa il prestigioso sponsor.

Tema di Alta voce Ferrara è Le origini: della vita, delle tradizioni, ma anche dei tempi nuovi che stiamo vivendo e delle nuove sfide da affrontare insieme. Alleanza 3.0 come ha sottolineato Mirco Dondi, vicepresidente Politiche di Filiera e territoriali, vuole “prendersi cura” del territorio sotto diversi aspetti, perché un territorio che produce economia, cultura, benessere sociale, significa benessere e qualità della vita per tutti.

Si parte il 25 ottobre dal Museo di Spina, per chiudere il 27 con “Alle origini della democrazia” in Sala Consiliare, con la partecipazione del professore emerito Gustavo Zagrebelsky, passando per il MEIS, per la Pinacoteca nazionale, per la sede di Wunderkammer e i centri Coop di via Mazzini e Il Castello. per un salutare viaggio di parole che vogliono unire tradizioni e futuro.

Il servizio a questo link.

Altri contenuti

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Mercoledì 17 dicembre alle 19, il MEIS in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna vi invita al tradizionale concerto di Hanukkah, la festa ebraica delle luci. Ad esibirsi nel Bookshop del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara), degli ospiti di eccezione: Raiz & Radicanto. I Radicanto, finalisti del Premio Tenco e nella Top Ten della World Music Chart of […]
Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Martedì 25 novembre 2025, dalle 16:30 alle 18:30 al MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, si svolgerà la tavola rotonda Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni. L’incontro è organizzato dall’HUB Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al Digitale ed è pensato come un momento di confronto […]
26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]