«Abramo, fondatore del dialogo»

«ABRAMO è il primo universalista della storia, padre di numerose genti, musulmani, cristiani, ebrei, ma è tale solo dopo che si è in qualche modo individualizzato, andando verso se stesso». Così Roberto Della Rocca (nella foto di Marco Caselli Nirmal), rabbino e saggista, ha presentato al Meis la figura capitolare del «primo fondatore nella Bibbia del dialogo. Il primo vero dialogo è quello con sua moglie: fino ad allora c’erano stati solo dialoghi

fra Dio e l’uomo o dialoghi falliti, come il tentativo di fondare la società di Babele, che si illuse di parlare la stessa lingua e si distrusse da sola. O come il dialogo tra Caino e Abele, un fratricidio che scaturisce dall’incapacità di dirsi qualcosa, dall’ispessimento delle barriere, che porta alla conflittualità». Figura profonda, Abramo: cardine della stessa mostra sui primi mille anni di ebrei in Italia, che oggi potrà essere ammirata dai visitatori del Meis (apertura straordinaria dalle 10 alle 18). Della Rocca ne ha dipinto il tratto, evidenziando le dure prove affrontate, tra cui la richiesta di Dio di sacrificare il figlio
Isacco: Abramo, l’uomo del cammino «etico, religioso, concettuale, di identità, un percorso verso la terra che Dio aveva indicato», diventa a quel punto l’uomo dell’obbedienza, anche se poi la Bibbia dice «che un angelo di Dio ordina ad Abramo di non stendere la mano sul figlio. Il Talmud ricostruisce un’ipotetica ma realistica discussione tra Abramo e Dio, come se Abramo rivendicasse ‘siamo arrivati fino a qui dopo tre giorni di incubo e ora devi lasciarmi la possibilità di mostrare quanto sono obbediente’. In Abramo, come in ognuno di noi – conclude Della Rocca –, c’è spesso una sorta di zelo religioso, per cui vogliamo dimostrare a noi stessi e a Dio quanto siamo scrupolosi. Dio ci risponde che vuole la vita, non la morte, perché è più difficile vivere per Dio che morire per Dio, mentre gli idolatri inneggiano al sacrificio degli esseri viventi».

Altri contenuti

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

In occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia vi proponiamo il saggio di Liliana Picciotto “Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza” pubblicato nel catalogo della mostra del MEIS “Ebrei nel Novecento italiano” (Sagep, 2024) curato da Vittorio Bo e Mario Toscano. Buon 25 aprile! Nessuna notizia del mondo, o degli amici. L’isolamento è completo […]. Pensiamo […]
Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

In occasione di “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il MEIS propone tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra.La prima si terrà sabato 19 aprile alle 11.30 e sarà dedicata a “Ester e Vashti: ribelli, regine, eroine”: un’immersione nell’universo femminile protagonista della storia ebraica di Purim tra arte rinascimentale e […]
29 aprile, passi di libertà

29 aprile, passi di libertà

In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione d’Italia, il MEIS in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara propone una passeggiata guidata tra le strade di Ferrara sulle orme di Renato Hirsch, Prefetto della Liberazione.  L’appuntamento è martedì 29 aprile alle 18.00 al MEIS (via Piangipane, 81): a partire dalle pagine inedite del diario di sua figlia Carla Hirsch, attraverso […]
9 aprile, evento online

9 aprile, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]