«Abramo, fondatore del dialogo»

«ABRAMO è il primo universalista della storia, padre di numerose genti, musulmani, cristiani, ebrei, ma è tale solo dopo che si è in qualche modo individualizzato, andando verso se stesso». Così Roberto Della Rocca (nella foto di Marco Caselli Nirmal), rabbino e saggista, ha presentato al Meis la figura capitolare del «primo fondatore nella Bibbia del dialogo. Il primo vero dialogo è quello con sua moglie: fino ad allora c’erano stati solo dialoghi

fra Dio e l’uomo o dialoghi falliti, come il tentativo di fondare la società di Babele, che si illuse di parlare la stessa lingua e si distrusse da sola. O come il dialogo tra Caino e Abele, un fratricidio che scaturisce dall’incapacità di dirsi qualcosa, dall’ispessimento delle barriere, che porta alla conflittualità». Figura profonda, Abramo: cardine della stessa mostra sui primi mille anni di ebrei in Italia, che oggi potrà essere ammirata dai visitatori del Meis (apertura straordinaria dalle 10 alle 18). Della Rocca ne ha dipinto il tratto, evidenziando le dure prove affrontate, tra cui la richiesta di Dio di sacrificare il figlio
Isacco: Abramo, l’uomo del cammino «etico, religioso, concettuale, di identità, un percorso verso la terra che Dio aveva indicato», diventa a quel punto l’uomo dell’obbedienza, anche se poi la Bibbia dice «che un angelo di Dio ordina ad Abramo di non stendere la mano sul figlio. Il Talmud ricostruisce un’ipotetica ma realistica discussione tra Abramo e Dio, come se Abramo rivendicasse ‘siamo arrivati fino a qui dopo tre giorni di incubo e ora devi lasciarmi la possibilità di mostrare quanto sono obbediente’. In Abramo, come in ognuno di noi – conclude Della Rocca –, c’è spesso una sorta di zelo religioso, per cui vogliamo dimostrare a noi stessi e a Dio quanto siamo scrupolosi. Dio ci risponde che vuole la vita, non la morte, perché è più difficile vivere per Dio che morire per Dio, mentre gli idolatri inneggiano al sacrificio degli esseri viventi».

Altri contenuti

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Dopo l’incontro dello scorso anno, prosegue l’iniziativa del MEIS “Aggiustare il mondo – Tikkun Olam” che racconta le storie di chi aiutò gli ebrei a salvarsi dalle persecuzioni durante la Shoah. Mercoledì 26 febbraio alle 17.00 nel Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) lo storico di fama internazionale Antony Molho presenta il suo libro “La gentilezza degli altri. Un […]
Italia Ebraica, 19 febbraio

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
Ciclo di incontri “E dopo?”

Ciclo di incontri “E dopo?”

L’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, in collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara e il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, presenta il ciclo di incontri aperti a tutti a cura di Andrea Baravelli “E dopo? Identità ed ebraismo nella contemporaneità”. Per i sopravvissuti della Shoah, il ritorno alla vita non fu affatto […]
Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]