
A Fossoli per non dimenticare

Una giornata speciale, organizzata grazie al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, vede una parte dei delegati della International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA) impegnati a Fossoli e Carpi, per una sessione speciale dei due gruppi di lavoro dedicati a Memoriali e Musei e ai Siti a Rischio. Guidati dal Direttore del Meis Simonetta della Seta e da Marzia Luppi, direttrice della Fondazione Fossoli, i delegati dell’organizzazione intergovernativa, che nei prossimi giorni a Ferrara si ritrovano per la seconda riunione plenaria della presidenza italiana, stanno visitando il Campo di Fossoli, prova del coinvolgimento e delle responsabilità italiane nella deportazione, per poi procedere verso Carpi, con una visita al Museo Monumento al Deportato politico e razziale nei lager nazisti e una sessione di lavoro organizzata nei locali dell’ex sinagoga cittadina. La plenaria porta a Ferrara in questi giorni circa 250 rappresentanti delle massime istituzioni dei trentuno Paesi membri e delle organizzazioni internazionali che fanno parte della rete, dalle Nazioni Unite all’Unesco, dall’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa all’Agenzia dell’Unione Europea per i diritti fondamentali, Consiglio Europeo, e Claims Conference, cui si aggiunge in questi giorni, come verrà annunciato ufficialmente durante la riunione plenaria che chiuderà i lavori, l’Unione Europea.
Altri contenuti

10 luglio, evento in presenza

Prorogata fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Online event

Sabato 24 maggio, appuntamento in giardino con la Biblioteca del MEIS
