A Ferrara \(con il mouse\) per vivere la storia ebraica

di Piero Di Domenico

Un rapporto quasi millenario consumato tra luci e ombre, come quelle narrate da Giorgio Bassani nel suo celebre romanzo Il giardino dei Finzi-Contini, quello tra ebrei e Ferrara.

Il Meis, il Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah, pochi mesi fa aveva deciso di tornare alle proprie origini per raccontare perché è stato realizzato proprio a Ferrara. Con la mostra «Ferrara ebraica», che nelle settimane dell’emergenza coronavirus si trasferisce sul web sul sito https://ferraraebraica.meis.museum, che approfondisce alcune storie ebraiche ferraresi. L’esposizione, voluta da Simonetta Della Seta, curata da Sharon Reichel e allestita da Giulia Gallerani, è un viaggio nel tempo in italiano e in inglese che riporta le vicende di una delle comunità ebraiche più antiche d’Italia, consentendo di scoprire una straordinaria fattura di oggetti cerimoniali e ricostruendo l’ambiente sinagogale. Il percorso è arricchito da un video introduttivo, dalle interviste agli ebrei ferraresi firmate da Ruggero Gabbai e dalle foto di Marco Caselli Nirmal. Con musiche di accompagnamento che risalgono alla tradizione ebraica ferrarese, incise appositamente per il Meis ed eseguite da Enrico Fink. Proprio domani, fra l’altro, si chiude il bando di selezione per individuare il nuovo direttore del museo che prenderà il posto di Simonetta Della Seta, chiamata a dirigere il Dipartimento Europa dello Yad Vashem a Gerusalemme, massima istituzione preposta alla memoria della Shoah. A Ferrara le prime notizie di insediamenti ebraici risalgono al XII secolo, ma pare che i primi ebrei fossero arrivati già attorno all’anno Mille. La maggiore fioritura della comunità risale però al `400, quando in via Mazzini sorgono tre sinagoghe, quella italiana, oggi trasformata in sala sociale, quella tedesca e quella fanese. L’invito che Ercole I d’Este rivolge nel 1492 agli ebrei esuli dalla Spagna rimane poi tra i momenti più alti negli otto secoli di presenza ebraica a Ferrara. Accogliendo gli ebrei cacciati dalla Spagna nel 1492, Ferrara si trasformava infatti in un florido centro culturale. La città rimase per anni per gli ebrei quel «porto sicuro» dove attracca la nave che ha attraversato il mare in tempesta raffigurata nel frontespizio delle Biblia Española, uscita dai torchi ebraici a Ferrara nel 1553. Dopo aver conosciuto l’integrazione, arriva però l’isolamento nel ghetto costruito nel 1627, quando Ferrara passa sotto il dominio dei papi. Una volta acquisiti pienamente i diritti civili dal 1870 e condivise le battaglie risorgimentali, gli ebrei di Ferrara si ritrovano di fronte alla pagina più buia della loro storia, la promulgazione delle leggi razziali nel 1938 con persecuzioni e deportazioni, i libri della Torah bruciati in piazza, le sinagoghe devastate, le deportazioni nei campi di sterminio. Il tour virtuale racconta questo lungo cammino con documenti, testimonianze e oggetti, dei quali vengono spiegati l’origine e l’uso. Dal Talled, lo scialle usato dagli uomini per le preghiere del mattino o dopo aver recitato una benedizione, appartenuto al rabbino Leone Leoni, che durante le persecuzioni fasciste aveva tentato di fermare lo scempio nelle sinagoghe, agli oggetti della profumeria Finzi, una sorta di bazar dove da fine Ottocento si poteva trovare un po’ di tutto.

Altri contenuti

17 luglio, prima visione all’ArenaMEIS

17 luglio, prima visione all’ArenaMEIS

L’ArenaMEIS prosegue con una prima visione ferrarese: il film franco-israeliano Douze Points. L’appuntamento è mercoledì 17 luglio alle 21.00 nel giardino del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara). La commedia dolceamara diretta dal regista israeliano Daniel Syrkin (già firma della serie TV cult Tehran) vede come protagonisti Rasoul e Tarik, cresciuti insieme a Parigi e diventati presto inseparabili. L’amicizia viene messa in crisi […]
10 luglio, proiezione di Libere, disobbedienti, innamorate

10 luglio, proiezione di Libere, disobbedienti, innamorate

Il secondo appuntamento con l’ARENAMEIS, previsto per il 10 luglio alle 21.00, è dedicato al film Libere, disobbedienti, innamorate diretto dalla regista palestinese Maysaloun Hamoud. Protagoniste, tre ragazze arabe che dividono un appartamento a Tel Aviv. Salma lavora in un ristorante e nasconde alla propria famiglia la sua omosessualità, Layla è una avvocatessa che difende con caparbia […]
3 luglio, primo appuntamento con l’ARENAMEIS

3 luglio, primo appuntamento con l’ARENAMEIS

Torna l’ArenaMEIS, il cinema all’aperto ospitato nel giardino del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara (via Piangipane, 81) e dedicato ai film che esplorano i temi dell’ebraismo, dell’identità e del valore della diversità. Si inizia mercoledì 3 luglio alle 21.00 con L’ultima volta che siamo stati bambini, il film che ha segnato […]
26 giugno, Assaggi di mostra

26 giugno, Assaggi di mostra

In attesa dell’Arena estiva di cinema che tornerà il 3 luglio, vi aspettiamo il 26 giugno alle 18.00 con “Assaggi di mostra”: un aperitivo al museo (via Piangipane, 81) accompagnato da un approfondimento sulle opere d’arte presenti nella mostra “Ebrei nel Novecento italiano”. L’evento è realizzato in collaborazione con l’Istituto Alberghiero Vergani e la Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di […]
6 giugno, ultimo appuntamento con Italia Ebraica

6 giugno, ultimo appuntamento con Italia Ebraica

Torna per il quarto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. L’edizione di quest’anno è dedicata ai libri: condivideremo con voi racconti e aneddoti sulle collezioni, i luoghi e la fattura stessa dei volumi, ma approfondiremo anche i temi che emergeranno sfogliando […]