A Ferrara \(con il mouse\) per vivere la storia ebraica

di Piero Di Domenico

Un rapporto quasi millenario consumato tra luci e ombre, come quelle narrate da Giorgio Bassani nel suo celebre romanzo Il giardino dei Finzi-Contini, quello tra ebrei e Ferrara.

Il Meis, il Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah, pochi mesi fa aveva deciso di tornare alle proprie origini per raccontare perché è stato realizzato proprio a Ferrara. Con la mostra «Ferrara ebraica», che nelle settimane dell’emergenza coronavirus si trasferisce sul web sul sito https://ferraraebraica.meis.museum, che approfondisce alcune storie ebraiche ferraresi. L’esposizione, voluta da Simonetta Della Seta, curata da Sharon Reichel e allestita da Giulia Gallerani, è un viaggio nel tempo in italiano e in inglese che riporta le vicende di una delle comunità ebraiche più antiche d’Italia, consentendo di scoprire una straordinaria fattura di oggetti cerimoniali e ricostruendo l’ambiente sinagogale. Il percorso è arricchito da un video introduttivo, dalle interviste agli ebrei ferraresi firmate da Ruggero Gabbai e dalle foto di Marco Caselli Nirmal. Con musiche di accompagnamento che risalgono alla tradizione ebraica ferrarese, incise appositamente per il Meis ed eseguite da Enrico Fink. Proprio domani, fra l’altro, si chiude il bando di selezione per individuare il nuovo direttore del museo che prenderà il posto di Simonetta Della Seta, chiamata a dirigere il Dipartimento Europa dello Yad Vashem a Gerusalemme, massima istituzione preposta alla memoria della Shoah. A Ferrara le prime notizie di insediamenti ebraici risalgono al XII secolo, ma pare che i primi ebrei fossero arrivati già attorno all’anno Mille. La maggiore fioritura della comunità risale però al `400, quando in via Mazzini sorgono tre sinagoghe, quella italiana, oggi trasformata in sala sociale, quella tedesca e quella fanese. L’invito che Ercole I d’Este rivolge nel 1492 agli ebrei esuli dalla Spagna rimane poi tra i momenti più alti negli otto secoli di presenza ebraica a Ferrara. Accogliendo gli ebrei cacciati dalla Spagna nel 1492, Ferrara si trasformava infatti in un florido centro culturale. La città rimase per anni per gli ebrei quel «porto sicuro» dove attracca la nave che ha attraversato il mare in tempesta raffigurata nel frontespizio delle Biblia Española, uscita dai torchi ebraici a Ferrara nel 1553. Dopo aver conosciuto l’integrazione, arriva però l’isolamento nel ghetto costruito nel 1627, quando Ferrara passa sotto il dominio dei papi. Una volta acquisiti pienamente i diritti civili dal 1870 e condivise le battaglie risorgimentali, gli ebrei di Ferrara si ritrovano di fronte alla pagina più buia della loro storia, la promulgazione delle leggi razziali nel 1938 con persecuzioni e deportazioni, i libri della Torah bruciati in piazza, le sinagoghe devastate, le deportazioni nei campi di sterminio. Il tour virtuale racconta questo lungo cammino con documenti, testimonianze e oggetti, dei quali vengono spiegati l’origine e l’uso. Dal Talled, lo scialle usato dagli uomini per le preghiere del mattino o dopo aver recitato una benedizione, appartenuto al rabbino Leone Leoni, che durante le persecuzioni fasciste aveva tentato di fermare lo scempio nelle sinagoghe, agli oggetti della profumeria Finzi, una sorta di bazar dove da fine Ottocento si poteva trovare un po’ di tutto.

Altri contenuti

9 aprile, evento online

9 aprile, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI COORDINATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI COORDINATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]
17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

Il 17 maggio alle 10.30 vi aspettiamo alla Biblioteca Casa Niccolini con l’appuntamento per famiglie “E vissero felici e contenti” (via Romiti 13, Ferrara) legato alla mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. E vissero felici e contenti è un evento per bambini e famiglie in cui scoprire la storia della Regina Ester […]
23 marzo, Sapori in festa

23 marzo, Sapori in festa

In occasione della mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 23 marzo alle 16.30 il bookshop del museo (via Piangipane 81, Ferrara) ospita l’incontro “Sapori in festa. La cucina ebraica ferrarese tra Storia, ricordi e tradizioni”.  Roberta Anau e Silvia Pesaro ci faranno fare un viaggio indietro nel tempo alla scoperta delle tradizioni culinarie degli ebrei di […]