9 maggio, evento online di #ITALIAEBRAICA

Torna per il quarto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone.

L’edizione di quest’anno è dedicata ai libri: condivideremo con voi racconti e aneddoti sulle collezioni, i luoghi e la fattura stessa dei volumi, ma approfondiremo anche i temi che emergeranno sfogliando le pagine o leggendo le pergamene.

Il sesto incontro, online sulla piattaforma zoom, si terrà giovedì 9 maggio alle 18.30 e vedrà come protagonisti il Museo Ebraico di Roma e il Museo Ebraico di Bologna che ci racconteranno due storie al femminile tra passato e presente.

Si inizia con una delle eroine più celebri della tradizione ebraica: la coraggiosa Regina Ester che nell’Antica Persia salvò il popolo ebraico e le cui gesta sono custodite nella meghillah, splendida pergamena finemente decorata, che si legge durante la festa di Purim. Il Museo Ebraico di Roma conserva circa 70 meghillot e berachot (benedizioni) databili dal XVII al XX secolo, per la maggior parte provenienti dal patrimonio delle antiche Scole del Ghetto, mentre altre sono state recentemente donate da privati. Le più importanti sono attualmente esposte nella mostra Bellissima Ester, Capolavori per una Regina, insieme ad altre pergamene di grande valore prestate dal Museo di Storia e Arte Ebraica di Casale Monferrato e dal Museo della Padova Ebraica. 

Il Museo Ebraico di Bologna ci fa viaggiare nel Novecento per ricostruire la nascita dell’Unione democratica amici di Israele-Udai. Il fondo custodito nell’archivio del MEB è composto da un fitto carteggio fatto di lettere e telegrammi, ritagli di giornale e opuscoli.

È Liliana Formiggini che ha raccolto e donato al Museo pochi anni fa un fascicolo di un centinaio di carte in tutto, che raccontano l’impegno di tre giovani – la stessa Liliana, Giangaspare Balderi e Roberto Braconi – per far nascere e crescere la sezione bolognese dell’Udai nel clima, non semplice, dei primi anni Settanta.

Intervengono:

Olga Melasecchi – Direttrice del Museo Ebraico di Roma

Francesca Panozzo – Responsabile della Didattica del Museo Ebraico di Bologna

Modera:

Amedeo Spagnoletto – Direttore del MEIS

Per prenotarti clicca qui e compila il modulo

Nell’immagine a sinistra: Liliana Formiggini, a destra: Menakhem Uzzielli (copista), Foglio delle benedizioni per la lettura e inno Qoreè Meghillà, Roma, metà del XVIII secolo. Inchiostro e acquerello su pergamena, 49 × 84,5 cm. Donato insieme alla meghillà da Stella Zaddiq alla Scola Catalana nel 1762-63. Roma, Museo Ebraico di Roma, inv. 213 B (Museo Ebraico di Roma).

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]