9 maggio, evento online di #ITALIAEBRAICA

Torna per il quarto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone.

L’edizione di quest’anno è dedicata ai libri: condivideremo con voi racconti e aneddoti sulle collezioni, i luoghi e la fattura stessa dei volumi, ma approfondiremo anche i temi che emergeranno sfogliando le pagine o leggendo le pergamene.

Il sesto incontro, online sulla piattaforma zoom, si terrà giovedì 9 maggio alle 18.30 e vedrà come protagonisti il Museo Ebraico di Roma e il Museo Ebraico di Bologna che ci racconteranno due storie al femminile tra passato e presente.

Si inizia con una delle eroine più celebri della tradizione ebraica: la coraggiosa Regina Ester che nell’Antica Persia salvò il popolo ebraico e le cui gesta sono custodite nella meghillah, splendida pergamena finemente decorata, che si legge durante la festa di Purim. Il Museo Ebraico di Roma conserva circa 70 meghillot e berachot (benedizioni) databili dal XVII al XX secolo, per la maggior parte provenienti dal patrimonio delle antiche Scole del Ghetto, mentre altre sono state recentemente donate da privati. Le più importanti sono attualmente esposte nella mostra Bellissima Ester, Capolavori per una Regina, insieme ad altre pergamene di grande valore prestate dal Museo di Storia e Arte Ebraica di Casale Monferrato e dal Museo della Padova Ebraica. 

Il Museo Ebraico di Bologna ci fa viaggiare nel Novecento per ricostruire la nascita dell’Unione democratica amici di Israele-Udai. Il fondo custodito nell’archivio del MEB è composto da un fitto carteggio fatto di lettere e telegrammi, ritagli di giornale e opuscoli.

È Liliana Formiggini che ha raccolto e donato al Museo pochi anni fa un fascicolo di un centinaio di carte in tutto, che raccontano l’impegno di tre giovani – la stessa Liliana, Giangaspare Balderi e Roberto Braconi – per far nascere e crescere la sezione bolognese dell’Udai nel clima, non semplice, dei primi anni Settanta.

Intervengono:

Olga Melasecchi – Direttrice del Museo Ebraico di Roma

Francesca Panozzo – Responsabile della Didattica del Museo Ebraico di Bologna

Modera:

Amedeo Spagnoletto – Direttore del MEIS

Per prenotarti clicca qui e compila il modulo

Nell’immagine a sinistra: Liliana Formiggini, a destra: Menakhem Uzzielli (copista), Foglio delle benedizioni per la lettura e inno Qoreè Meghillà, Roma, metà del XVIII secolo. Inchiostro e acquerello su pergamena, 49 × 84,5 cm. Donato insieme alla meghillà da Stella Zaddiq alla Scola Catalana nel 1762-63. Roma, Museo Ebraico di Roma, inv. 213 B (Museo Ebraico di Roma).

Altri contenuti

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

In occasione di “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il MEIS propone tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra.La prima si terrà sabato 19 aprile alle 11.30 e sarà dedicata a “Ester e Vashti: ribelli, regine, eroine”: un’immersione nell’universo femminile protagonista della storia ebraica di Purim tra arte rinascimentale e […]
29 aprile, passi di libertà

29 aprile, passi di libertà

In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione d’Italia, il MEIS in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara propone una passeggiata guidata tra le strade di Ferrara sulle orme di Renato Hirsch, Prefetto della Liberazione.  L’appuntamento è martedì 29 aprile alle 18.00 al MEIS (via Piangipane, 81): a partire dalle pagine inedite del diario di sua figlia Carla Hirsch, attraverso […]
9 aprile, evento online

9 aprile, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI COORDINATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI COORDINATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]