9 aprile, corso online REMEMBR-HOUSE

Proseguono i corsi online realizzati nell’ambito del progetto europeo “REMEMBR-HOUSE” a cura del MEIS e della Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo. Martedì 9 aprile alle 14.30 si terrà online sulla piattaforma Zoom il training Archivi: una palestra per la didattica”.
Gli archivi sono strumenti strategici per la costruzione di percorsi formativi efficaci. 
L’incontro presenta progetti inerenti allo studio della Shoah, che a partire dalle fonti archivistiche, costruiscono attività di didattica, disseminazione e formazione, tra educazione civica, storia e educazione alla cittadinanza. L’attività si propone di mettere in sinergia realtà di diversi paesi, nella prospettiva di parlare di una storia comune europea e delle potenzialità dello scambio tra diverse esperienze.

PROGRAMMA

– We Refugees Archive: sui rifugi del passato e del presente, interventi di Anne von Oswald e Anna-Elisabeth Hampel, Minor – Projektkontor für Bildung und Forschung

-L’Archivio del CDEC come laboratorio didattico. Alcuni casi di studio, interventi di Paola Cipolla e Patrizia Baldi, CDEC- Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea

-La European Holocaust Research Infrastructure. I servizi e gli strumenti di EHRI per la didattica della Shoah, intervento di Katharina Freise, EHRI

-Remembr-House/Case di memoria per promuovere la conoscenza dei diritti civili, interventi di Marina Sabatini, Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah-MEIS ed Erika Salassa, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo   

PER INFORMAZIONI:
casamemoria@meisweb.it

Al termine della formazione verrà rilasciato un attestato di partecipazione

PER ISCRIVERTI CLICCA QUI E COMPILA IL MODULO
Ci si può iscrivere anche sulla piattaforma S.O.F.I.A. (codice 92273)

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]