
6 luglio Evento a Venezia

Giovedì 6 luglio alle 18.00, l’Ateneo Veneto (Campo San Fantin, 1897, Venezia) ha ospitato la presentazione della mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia”, allestita dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara.
L’esposizione è un viaggio lungo duemila anni che ripercorre la storia delle sinagoghe e dei cimiteri ebraici italiani dalle prime tracce archeologiche ai grandi progetti architettonici. Il percorso affronta la specificità di questi due spazi e, parallelamente, le vicende dell’ebraismo italiano: sinagoghe e cimiteri sono infatti il centro della vita ebraica e ospitano le principali festività, i riti, i matrimoni, le nascite e le morti. Storie di città e umanità si intrecciano attraverso l’esposizione di preziosi documenti provenienti dagli archivi statali e dalle comunità ebraiche, oggetti che si tramandano di famiglia in famiglia e prestiti prestigiosi. Emblematico il caso di Venezia, con il cimitero antico del Lido che ha affascinato scrittori e poeti e le sinagoghe nel cuore dell’ex ghetto.
L’evento è stato introdotto dai saluti di Dario Disegni, Presidente del MEIS e David Landau, storico dell’arte, fundraiser per il Museo Ebraico di Venezia. Sono intervenuti il curatore della mostra e architetto Andrea Morpurgo che ha raccontato i temi e gli oggetti esposti; Donatella Calabi (Ateneo Veneto) storica dell’architettura e autrice del catalogo (ed. Sagep) e Stefano Zaggia (Università degli Studi Padova).
Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

10 luglio, evento in presenza
