6 giugno, ultimo appuntamento con Italia Ebraica

Torna per il quarto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone.

L’edizione di quest’anno è dedicata ai libri: condivideremo con voi racconti e aneddoti sulle collezioni, i luoghi e la fattura stessa dei volumi, ma approfondiremo anche i temi che emergeranno sfogliando le pagine o leggendo le pergamene.

Il settimo e ultimo incontro della stagione, online sulla piattaforma zoom, si terrà giovedì 6 giugno alle 18.00 e vedrà come protagonisti l’Israel Museum di Gerusalemme e il Museo d’Arte Ebraica Italiana U. Nahon di Gerusalemme.

Nel loro intervento si parlerà del ciclo della vita ebraica e dei suoi primi riti passaggi raccontati attraverso volumi e oggetti antichi: la milah, la circoncisione a otto giorni dalla nascita, e il Bar Mitzvah, la maggiorità religiosa che segna a 13 anni l’ingresso nell’età adulta.

L’Israel Museum presenterà il servizio di Angelo Mordechai Shemuel Modiglianicirconcisore romano della fine del ‘700. Attraverso lo studio del libretto e dell’intero servizio di Modigliani, finora inediti, si proverà a ricostruire la storia di questo personaggio, ancora  sconosciuto, inserendolo nel contesto storico-culturale dell’Italia Ebraica a cavallo fra il Settecento e l’Ottocento.

Ci sposteremo poi, grazie al Museo Nahon, ad ammirare un volume avvolto ancora nel mistero. Si tratta di un Sefer Hamaftir del 1704 che racchiude le Haftarot, i brani tratti dai Profeti che si leggono ogni sabato dopo la porzione della Torah. L’ipotesi è che questo libro sia stato un dono destinato ad un ragazzo che celebrava il Bar Mitzvah.

Intervengono:

Anna Nizza-Caplan e Gioia Perugia – Associate Curator e Collection Manager Jack, Joseph and Morton Mandel Wing for Jewish Art and Life del The Israel Museum, Gerusalemme

Daniel Niv – Direttore del Museo d’Arte Ebraica Italiana U. Nahon, Gerusalemme

Modera:

Amedeo Spagnoletto – Direttore del MEIS

Interverranno per i saluti i rappresentanti dei musei ebraici italiani 

Per iscriverti clicca qui (il link Zoom verrà mandato lo stesso giorno della diretta)

Nell’immagine a sinistra: Sefer Ha-Maftir di Urbino, Urbino, Italia, 1704, manoscritto, inchiostro su carta. Copertina: cartone, seta e velluto. Dono del Dr. Renzo Bonfiglioli, Ferrara, U. Nahon Museum of Italian Jewish Art ON 0075.

A destra e nell’immagine sotto: Servizio e libretto da circoncisione, 1784, The Israel Museum, Gerusalemme. Foto © The Israel Museum, Jerusalem by Elad Zagman; Yair Hovav. 

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]