6 giugno, ultimo appuntamento con Italia Ebraica

Torna per il quarto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone.

L’edizione di quest’anno è dedicata ai libri: condivideremo con voi racconti e aneddoti sulle collezioni, i luoghi e la fattura stessa dei volumi, ma approfondiremo anche i temi che emergeranno sfogliando le pagine o leggendo le pergamene.

Il settimo e ultimo incontro della stagione, online sulla piattaforma zoom, si terrà giovedì 6 giugno alle 18.00 e vedrà come protagonisti l’Israel Museum di Gerusalemme e il Museo d’Arte Ebraica Italiana U. Nahon di Gerusalemme.

Nel loro intervento si parlerà del ciclo della vita ebraica e dei suoi primi riti passaggi raccontati attraverso volumi e oggetti antichi: la milah, la circoncisione a otto giorni dalla nascita, e il Bar Mitzvah, la maggiorità religiosa che segna a 13 anni l’ingresso nell’età adulta.

L’Israel Museum presenterà il servizio di Angelo Mordechai Shemuel Modiglianicirconcisore romano della fine del ‘700. Attraverso lo studio del libretto e dell’intero servizio di Modigliani, finora inediti, si proverà a ricostruire la storia di questo personaggio, ancora  sconosciuto, inserendolo nel contesto storico-culturale dell’Italia Ebraica a cavallo fra il Settecento e l’Ottocento.

Ci sposteremo poi, grazie al Museo Nahon, ad ammirare un volume avvolto ancora nel mistero. Si tratta di un Sefer Hamaftir del 1704 che racchiude le Haftarot, i brani tratti dai Profeti che si leggono ogni sabato dopo la porzione della Torah. L’ipotesi è che questo libro sia stato un dono destinato ad un ragazzo che celebrava il Bar Mitzvah.

Intervengono:

Anna Nizza-Caplan e Gioia Perugia – Associate Curator e Collection Manager Jack, Joseph and Morton Mandel Wing for Jewish Art and Life del The Israel Museum, Gerusalemme

Daniel Niv – Direttore del Museo d’Arte Ebraica Italiana U. Nahon, Gerusalemme

Modera:

Amedeo Spagnoletto – Direttore del MEIS

Interverranno per i saluti i rappresentanti dei musei ebraici italiani 

Per iscriverti clicca qui (il link Zoom verrà mandato lo stesso giorno della diretta)

Nell’immagine a sinistra: Sefer Ha-Maftir di Urbino, Urbino, Italia, 1704, manoscritto, inchiostro su carta. Copertina: cartone, seta e velluto. Dono del Dr. Renzo Bonfiglioli, Ferrara, U. Nahon Museum of Italian Jewish Art ON 0075.

A destra e nell’immagine sotto: Servizio e libretto da circoncisione, 1784, The Israel Museum, Gerusalemme. Foto © The Israel Museum, Jerusalem by Elad Zagman; Yair Hovav. 

Altri contenuti

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]