
6 giugno, ultimo appuntamento con Italia Ebraica

Torna per il quarto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone.
L’edizione di quest’anno è dedicata ai libri: condivideremo con voi racconti e aneddoti sulle collezioni, i luoghi e la fattura stessa dei volumi, ma approfondiremo anche i temi che emergeranno sfogliando le pagine o leggendo le pergamene.
Il settimo e ultimo incontro della stagione, online sulla piattaforma zoom, si terrà giovedì 6 giugno alle 18.00 e vedrà come protagonisti l’Israel Museum di Gerusalemme e il Museo d’Arte Ebraica Italiana U. Nahon di Gerusalemme.
Nel loro intervento si parlerà del ciclo della vita ebraica e dei suoi primi riti passaggi raccontati attraverso volumi e oggetti antichi: la milah, la circoncisione a otto giorni dalla nascita, e il Bar Mitzvah, la maggiorità religiosa che segna a 13 anni l’ingresso nell’età adulta.
L’Israel Museum presenterà il servizio di Angelo Mordechai Shemuel Modigliani, circoncisore romano della fine del ‘700. Attraverso lo studio del libretto e dell’intero servizio di Modigliani, finora inediti, si proverà a ricostruire la storia di questo personaggio, ancora sconosciuto, inserendolo nel contesto storico-culturale dell’Italia Ebraica a cavallo fra il Settecento e l’Ottocento.
Ci sposteremo poi, grazie al Museo Nahon, ad ammirare un volume avvolto ancora nel mistero. Si tratta di un Sefer Hamaftir del 1704 che racchiude le Haftarot, i brani tratti dai Profeti che si leggono ogni sabato dopo la porzione della Torah. L’ipotesi è che questo libro sia stato un dono destinato ad un ragazzo che celebrava il Bar Mitzvah.
Intervengono:
Anna Nizza-Caplan e Gioia Perugia – Associate Curator e Collection Manager Jack, Joseph and Morton Mandel Wing for Jewish Art and Life del The Israel Museum, Gerusalemme
Daniel Niv – Direttore del Museo d’Arte Ebraica Italiana U. Nahon, Gerusalemme
Modera:
Amedeo Spagnoletto – Direttore del MEIS
Interverranno per i saluti i rappresentanti dei musei ebraici italiani
Per iscriverti clicca qui (il link Zoom verrà mandato lo stesso giorno della diretta)
Nell’immagine a sinistra: Sefer Ha-Maftir di Urbino, Urbino, Italia, 1704, manoscritto, inchiostro su carta. Copertina: cartone, seta e velluto. Dono del Dr. Renzo Bonfiglioli, Ferrara, U. Nahon Museum of Italian Jewish Art ON 0075.
A destra e nell’immagine sotto: Servizio e libretto da circoncisione, 1784, The Israel Museum, Gerusalemme. Foto © The Israel Museum, Jerusalem by Elad Zagman; Yair Hovav.

Altri contenuti

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ciclo di incontri “E dopo?”

Viaggio dell’Emilia ebraica
