5 novembre, convegno al MEIS

Il 5 novembre alle 9.00 il MEIS organizza il convegno “Novecento di tanti, Novecento di tutti. La narrazione partecipata dei musei del futuro” presso il MEISHOP (via Piangipane, 81).

Il convegno, realizzato grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura, metterà in dialogo grandi e piccoli musei italiani per capire in che modo le rispettive modalità espositive ed educative affrontano o intendono affrontare le sfide del futuro.

La nuova definizione di museo approvata da ICOM a Praga nel 2022 mette più che mai al centro della vita dell’istituzione museale i pubblici, non più destinatari ma partecipanti attivi delle narrazioni museali. Una sfida che riguarda tutti gli istituti, ma che forse si fa più complessa per alcuni aspetti quando si parla di storia recente: come rendere partecipata e attuale la narrazione del secolo breve?

Sono per questo individuate due sessioni; la prima incentrata sulle memorie contemporanee, ovvero i fatti storici che hanno segnato la Nazione, proponendo per questo le relazioni del Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto, del Parco Nazionale della pace e Museo Storico della Resistenza di Sant’Anna di Stazzema, del Polo del ‘900 di Torino, del M9-Museo del ‘900 di Venezia e del Museo per la Memoria di Ustica di Bologna; la seconda sessione intende invece indagare il ruolo dei musei nella narrazione del Novecento delle comunità etniche e religiose: ne discuteranno oltre al MEIS, il Museo Interreligioso di Bertinoro, il Castello D’Albertis Museo delle culture del mondo di Genova e l’Associazione Musei Ecclesiastici Italiani.

I posti sono limitati, chi desidera partecipare può accreditarsi scrivendo a ufficio.stampa@meisweb.it.

Per l’ottenimento dei crediti formativi, gli insegnanti possono iscriversi sulla piattaforma SOFIA con il codice 95927.

PROGRAMMA

Ore 9.00 accoglienza

Ore 9.30 saluti istituzionali

Ore 10.00-13.00 Sessione 1 Memorie contemporanee

chair Caterina Paparello (Università Ca’ Foscari Venezia)

Rovesciare il paradigma: da museo-collezione a spazio narrativo. Il caso del Museo della Guerra di Rovereto

Francesco Frizzera e Anna Pisetti, Museo Storico Italiano della Guerra

Dall’oblio al Marchio del Patrimonio Europeo. Nuove sfide per la memoria

Michele Morabito, Parco Nazionale della pace e del Museo Storico della Resistenza di Sant’Anna di Stazzema

Rigenerare memoria: riflessioni e pratiche di un percorso presente

Emiliano Paoletti, Polo del ‘900

“Tutti che visualizzano, pochi che mettono a fuoco…”. Riflessioni intorno alla narrazione digitale dei musei

Serena Bertolucci, M9 – Museo del ‘900

Fare memoria: il relitto, la storia, l’arte

Daria Bonfietti, Museo per la Memoria di Ustica

Ore 15-18.00 Sessione 2 I musei per le comunità

chair Patrizia Dragoni (Università degli studi di Macerata)

Il museo come soggetto attivo e agente di mediazione

Maria Camilla De Palma, Castello D’Albertis Museo delle culture del mondo

Musei ecclesiastici e comunità: storia di un fuoco vivo

Laura Marino, AMEI-Associazione Musei Ecclesiastici Italiani

Il museo Interreligioso di Bertinoro. Strumento di dialogo per studenti e visitatori

Simone Valmori, Museo Interreligioso

“Ricorda questo giorno” (Esodo 13:3)

Amedeo Spagnoletto, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS

Tavola rotonda e conclusioni

Altri contenuti

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

In occasione di “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il MEIS propone tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra.La prima si terrà sabato 19 aprile alle 11.30 e sarà dedicata a “Ester e Vashti: ribelli, regine, eroine”: un’immersione nell’universo femminile protagonista della storia ebraica di Purim tra arte rinascimentale e […]
29 aprile, passi di libertà

29 aprile, passi di libertà

In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione d’Italia, il MEIS in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara propone una passeggiata guidata tra le strade di Ferrara sulle orme di Renato Hirsch, Prefetto della Liberazione.  L’appuntamento è martedì 29 aprile alle 18.00 al MEIS (via Piangipane, 81): a partire dalle pagine inedite del diario di sua figlia Carla Hirsch, attraverso […]
9 aprile, evento online

9 aprile, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI COORDINATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI COORDINATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]