4 settembre, le leggi razziali e le persecuzioni degli ebrei in Alto Adige

Martedì 4 settembre, alle ore 17.00, il MEIS (Via Piangipane 81, Ferrara) ospita la presentazione del libro Quando la patria uccide. Storie ritrovate di famiglie ebraiche in Alto Adige (Edizione Raetia, Bolzano, 2016) da parte degli autori Sabine Mayr e Joachim Innerhofer.

Le vittime altoatesine della Shoah vennero sorvegliate ed espulse dalle autorità fasciste, e in gran parte perseguitate e deportate da nazisti locali. E dopo il 1945, a numerosi superstiti fu negato il risarcimento dei danni materiali e venne rimosso il ricordo di chi era stato assassinato.

Quando la patria uccide documenta le molteplici forme in cui l’antisemitismo si manifestò in Sudtirolo, dove era profondamente radicato, racconta le sofferenze di tante vittime della Shoah, che diedero un importante contributo nei campi della medicina, dell’economia, delle infrastrutture, della cultura, del turismo, del giornalismo e della vita sociale, e dà un nome ai colpevoli e a chi approfittò della situazione.

A introdurre questo toccante viaggio nella memoria, il Direttore del MEIS, Simonetta Della Seta.

Partecipano con le loro testimonianze: Cesare Finzi, che nel settembre 1943 riuscì a mettersi in salvo fuggendo da Ferrara con lo pseudonimo di Cesare Franzi; Bruno Laufer, che con la famiglia dovette scappare da Merano e poi da Bolzano, e sopravvisse nascondendosi in casa di contadini italiani; Lydia Cevidalli, figlia di Aziadé Gabai, che evitò la deportazione nei campi di concentramento andando a vivere sotto falso nome in casa di un’amica; Maria Luisa Crosina che, con il volume Le storie ritrovate. Ebrei nella provincia di Trento 1938-1945, ha ridato voce agli ebrei del Trentino sotto il regime nazifascista.

L’appuntamento è a ingresso gratuito.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]