4 ottobre, presentazione in anteprima

Mercoledì 4 ottobre alle 17.00 il MEIS (via Piangipane, 81) presenta in anteprima nazionale la prima pubblicazione mondiale del romanzo di Anne FrankCara Kitty. Romanzo epistolare (Einaudi Ragazzi, 2023)

Nonostante dagli anni ’50 il suo diario sia diventato famosissimo, oggi tradotto in più di 70 lingue, questo scritto, che la talentuosa Anne concepì per essere pubblicato in forma di romanzo, venne praticamente dimenticato e utilizzato solamente come base per nuove edizioni del diario.

A presentare il volume assieme al Direttore Amedeo Spagnoletto, sarà Frediano Sessi, curatore dell’edizione definitiva del Diario per Einaudi, docente di Sociologia all’Università di Brescia e presso il Master di Didattica della Shoah, Università degli Studi Roma Tre e collaboratore del “Corriere della Sera”.

Sei un insegnante? Ti aspettiamo il 4 ottobre dalle 15.30 con la presentazione della nostra offerta educativa 2023/2024 e tantissime novità. Puoi prenotare scrivendo ad eventi.meis@coopculture.it o chiamando al numero 3425476621 (dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18).

Non sei un insegnante? Puoi richiedere di partecipare alle 17.00 alla presentazione del libro “Cara Kitty” scrivendo ad eventi.meis@coopculture.it o chiamando al numero 3425476621 (dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18). I POSTI SONO LIMITATI!

L’incontro è realizzato in collaborazione con Einaudi Ragazzi e CoopCulture e anticipa la Festa del Libro Ebraico che verrà ospitata al museo dal 12 al 15 ottobre.

Altri contenuti

Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Il MEIS anche per il 2025 organizza eventi di commemorazione per il Giorno della Memoria riservati alle scuole. Quest’anno il museo propone due incontri in presenza e da remoto a cui potrete iscrivervi e che vi presentiamo qui di seguito. Data la capienza limitata, verrete ricontattati in seguito alla presa in carico delle richieste. 28 […]
Giorno della Memoria 2025

Giorno della Memoria 2025

In occasione del Giorno della Memoria 2025 l’ingresso al MEIS sarà gratuito domenica 26 e lunedì 27 gennaio. Sabato 25 e domenica 26 gennaio è prevista alle 11.30 una visita guidata a partenza fissa alla mostra “Ebrei nel Novecento italiano” dedicata agli artisti che hanno raccontato visivamente la Shoah: da Aldo Gay che ha raccontato […]
13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

PER PARTECIPARE ALL’EVENTO CLICCA QUI E COMPILA IL FORM In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah propone la serie di incontri online su Zoom Ultime dal ‘900 dedicata al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzata con la collaborazione della redazione di Pagine […]