27 gennaio Gabriele Coen al Jazz Club Ferrara

Sabato 27 gennaio, alle ore 21.15, il Jazz Club Ferrara (Via Rampari di Belfiore 167) ospiterà la Gabriele Coen Quartet “Jewish Esperience”.

Presentando il biglietto di ingresso del MEIS si avrà diritto ad una riduzione sulla Tessera Endas (5 euro invece di 10 euro, la tessera dura un anno) e una riduzione sul costo del biglietto (20 euro invece di 25).

INFORMAZIONI SUL CONCERTO
Gabriele Coen Quartet “Jewish Experience”
Gabriele Coen, sax soprano e clarinetto
Pietro Lussu, pianoforte
Marco Loddo, contrabbasso
Luca Caponi, batteria

Con l’eclettismo espressivo che è il segno distintivo del suo percorso artistico e di ricerca, Gabriele Coen crea un’appassionante e lirica esperienza musicale attraverso la canzone yiddish, le sonorità kletzmer e le melodie ebraiche che oltreoceano hanno incontrato la musica afroamericana dando vita al jewish jazz. Il sassofonista romano, celebra i vent’anni di attività della band presentando alcuni brani tratti dal primo disco (Golem, Alfamusic Records 2009) dai due brillanti lavori con la Tzadik, l’etichetta newyorchese di John Zorn (Awakening del 2010 e Yiddish melodies in Jazz del 2013) e da Sephirot, uscito nel 2017 per Parco della Musica Records.

Infoline e prenotazione cena:
+39 331 4323840 (tutti i giorni dalle 12.00 alle 22.00) / jazzclub@jazzclubferrara.com

  • Apertura biglietteria 19.00 / Apertura Wine Bar dalle 19.30
  • Primo set 21.15 / Secondo set 22.30

Il Jazz Club Ferrara è un circolo Endas. Si può sottoscrivere la richiesta di ammissione a socio e corrispondere l’importo della tessera direttamente in loco.

Altri contenuti

10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]
Online event

Online event

Come with us on a journey to discover some of the most beautiful Purim megillot (the scrolls of Esther) in the history of Jewish Italy. Join us online on Zoom on Monday, 9th June at 6pm (Italian time) for the event “Scrolling the History”. The meeting will be held in English. Amedeo Spagnoletto will present the MEIS exhibition “Beautiful Esther. Purim, a timeless story” curated together […]
Sabato 24 maggio, appuntamento in giardino con la Biblioteca del MEIS

Sabato 24 maggio, appuntamento in giardino con la Biblioteca del MEIS

Proseguono gli appuntamenti della Biblioteca del MEIS dedicati alla mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. Vi aspettiamo sabato 24 maggio alle ore 10.30 nel giardino del MEIS (via Piangipane, 81) con la Maratona di Lettura “Bellissima Ester. Letture in Maschera”. Un evento tra parole, identità e trasformazione con una selezione di letture dedicate alla Regina Ester. […]
Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]