26 novembre, incontro finale a Ferrara del progetto REMEMBR-HOUSE

Il 26 novembre 2024 alle 15 si svolgerà a Ferrara presso la Sala Rossetti di Palazzo dei Diamanti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) l’evento conclusivo del progetto europeo REMEMBR-HOUSE.

PER ACCREDITARSI basta scrivere a casamemoria@meisweb.it, i POSTI SONO LIMITATI

A due anni dall’avvio delle attività, si svolge l’evento conclusivo di REMEMBR-HOUSE, progetto realizzato dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah in partnership con la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura di Torino, sostenuto dalla Comunità Europea nell’ambito del programma CERV – Citizens, Equality, Rights and Value Programme.

Il progetto è incentrato sulla memoria della Shoah e sulle leggi razziali, con la missione di favorire la riflessione sul passato come mezzo per far crescere cittadini consapevoli. Si avvale delle carte del fondo EGELI, conservate presso l’Archivio Storico della Compagnia di San Paolo come punto di partenza per esplorare tre dimensioni principali: memoria, ricerca, educazione.

L’incontro conclude un percorso biennale che ha coinvolto studenti, docenti, operatori culturali e realizzato un kit didattico, workshop, formazione e una mostra itinerante sul tema della casa come diritto inalienabile dell’uomo.

Ore 15.00 -15.30

Il parternariato tra le due istituzioni

I due partner – Elisabetta Ballaira, Direttore esecutivo F1563 e Amedeo Spagnoletto, Direttore MEIS

Ore 15.30-16.30

Best Practices, Archivi, Musei e istituzioni che si occupano di Memoria

Modera: Marina Sabatini, Coordinatrice dei servizi educativi MEIS

Annemiek Gringold, Conservatrice e Responsabile del Progetto | Curatrice e Project Manager, Hollandsche Schouwburg Hollandsche Schouwburg & Nationaal Holocaustmuseum, “Sviluppare e aprire il Museo Nazionale dell’Olocausto di Amsterdam”

Albert Stankowski, Direttore del Museo del Ghetto di Varsavia, “Il Progetto del Museo del Ghetto di Varsavia”

Anika Reichwald, Curatrice della Mostra “The End of Testimony?” al Museo Ebraico di Hohenems, “La fine della testimonianza?”

Pierpaolo Pinhas Punturello, Direttore del Centro de Estudios Ibn Gabirol – Colegio Estrella Toledano, “Casa di Memoria a Madrid, la mostra a scuola”

Ore 16.30 – 17.30

Il progetto, coinvolgimento, numeri e mostra

Erika Salassa, Archivio storico F1563 e Sharon Reichel, curatrice MEIS

Ore 18.00

Inaugurazione della mostra Remembr-House/Case di Memoria presso Palazzo Turchi di Bagno – Aula Scaloni (Corso Ercole I d’Este, 32)

L’evento sarà in italiano e in inglese con la traduzione simultanea

Per partecipare all’incontro ci si può accreditare scrivendo a casamemoria@meisweb.it entro il 24 novembre 2024.

Per l’ottenimento dei crediti formativi, gli insegnanti possono iscriversi sulla piattaforma SOFIA (CODICE 96749).

L’evento verrà trasmesso anche in streaming sul canale Youtube del MEIS: https://www.youtube.com/@MEISMUSEUM

Il progetto REMEMBR-HOUSE/CASE DI MEMORIA si svolge nell’ambito del programma CERV- Citizens, Equality, Rights and Values, finanziato da European Education and Culture Executive Agency (EACEA),  (Project: 101090963 — REMEMBR-HOUSE — CERV-2022-CITIZENS-REM).

Altri contenuti

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]