24 e 25 febbraio, la danza di Beresheet a Ferrara dalla Galilea

La convivenza è possibile e lo dimostra una compagnia di giovani attori e danzatori provenienti dalla Galilea, guidati dall’educatrice e direttrice artistica italo-israeliana Angelica Edna Calò Livne, a Ferrara venerdì 24 e sabato 25 febbraio per diversi appuntamenti. L’iniziativa è promossa dalla Comunità Ebraica di Ferrara, da ADEI WIZO Sezione di Ferrara e dall’Istituto di Storia Contemporanea – ISCO di Ferrara, con il patrocinio del Comune di Ferrara e del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS.

Alle 10 di venerdì 24, il gruppo, conosciuto in Italia con il nome di “Ragazzi Arcobaleno di Galilea”, mette in scena alla Sala Estense (Piazza del Municipio) uno spettacolo-incontro con le scuole intitolato “Beresheet – In principio”. Nella mattinata di sabato 25, è inoltre previsto un laboratorio teatrale al Liceo Ariosto.

Questa particolarissima formazione, composta da ebrei, cristiani, musulmani e drusi provenienti dalla Galilea, inizialmente contava non più di dieci componenti, diventati oggi più di cinquecento. Il loro viaggio in giro per il mondo è cominciato quindici anni fa e il messaggio che propongono non è mai cambiato: la realtà può essere migliorata, se la si vive con fiducia nel prossimo, praticando la solidarietà, la convivenza e la partecipazione, lottando, se necessario, contro chi cerca di capovolgere i valori più positivi nel loro contrario.

Alla Sala Estense, gli oltre duecento alunni delle scuole ferraresi coinvolte – le terze medie delle scuole Boiardo e Alighieri, il Liceo Classico Ariosto, lo Scientifico Roiti, l’Artistico Dossi e l’Istituto Alberghiero Vergani – assisteranno a una performance di mimo e danza che esprime un profondo bisogno di pace e parla dell’importanza della diversità come fonte di ricchezza e di crescita, di dignità e futuro, e non per forza di conflitto.

Sabato sera, alle 18.15, il Circolo dei Negozianti di Palazzo Roverella (Corso Giovecca, 37) ospita, invece, la presentazione del libro “Memorie di un angelo custode”, scritto da Angelica Calò Livne. L’autrice e regista, che ha fondato ed è Direttrice artistica della Fondazione “Beresheet LaShalom – Un inizio per la pace”, sarà introdotta da Simonetta Della Seta, Direttrice del MEIS, e accompagnata da alcuni dei suoi artisti. Il testo di Calò Livne ha per protagonista una donna che, da una collina della Galilea, costantemente affiancata da un angelo un po’ indolente, riesce, attraverso il teatro e la fantasia, a dare speranza e voglia di vivere a persone sparse in tutto il mondo.

Clicca qui per il programma dello spettacolo e qui per il programma della presentazione.

Altri contenuti

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

Mercoledì 29 marzo alle 21.15 vi aspettiamo online su Zoom con la conferenza “Gli ebrei e la Firenze dei Medici” tenuta da Piergabriele Mancuso (The Medici Archive Project). L’evento è realizzato assieme alla Comunità Ebraica di Firenze.  Il rapporto tra i Medici e gli ebrei fu complesso, dettato da fattori ideali e interessi specifici di entrambe le parti. Come in una  parabola, si […]
22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

Mercoledì 22 marzo alle 18.30 vi aspettiamo online su Zoom per un incontro speciale organizzato dal MEIS in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena, il Museo Ebraico di Bologna e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Al centro del confronto, la peculiare esperienza delle scuole ebraiche dell’Emilia-Romagna dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938. Cacciati dai loro banchi, isolati dai loro compagni di classe, […]
Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]
Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scoprite con il MEIS la nuova mostra di Palazzo dei Diamanti “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa” in città dal 18 febbraio al 19 giugno 2023. A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio 2023 ha riaperto i battenti accogliendo la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi […]
Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero […]